MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] del mercato (v., 1995, V, 1-2), istituita con la legge del 10 ottobre 1990, n. 287, al fine di tutelare la concorrenza 1978, IX, pp. 305-327.
Sharkey, W.W., The theory of natural monopoly, Cambridge 1982.
Sharkey, W.W., Telser, L.G., Supportable cost ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] , Esperienze di economia pianificata, Torino 1950.
L. Einaudi, Dalla leggenda al monumento, «Giornale degli economisti e Annali di economia», nuova . 31-47.
R. Scazzieri, The concept of ‘natural economic system’: a tool for structural analysis and an ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] azioni delle varie categorie, di cui le banche sono i naturali canali di collocamento: agiscono sul mercato primario di quei titoli stranieri, quali il francese o il tedesco. Già la legge francese del 1941 definiva per banche le imprese che ricevono ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] direzioni, perché il fatto che l'eguaglianza sia una teoria naturale della giustizia a sua volta fa da sostegno all'idea dalla modo di strutturazione delle norme giuridiche
Il divieto di leggi personali
Nell'ambito di questa evoluzione, al fine di ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] parte, non fornisce soluzioni efficienti nei casi di monopolio naturale, di provvista di beni collettivi e nelle situazioni in è sottoposto al controllo statale fin dal 1934. La legge del 1934 impone l'investimento del profitto eccedente dividendi ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] o per misurare lo sviluppo di un paese nel tempo. Naturalmente nei confronti tra paesi o nel tempo sarà anche importante conoscere più lontane) possono essere spiegate in termini di leggi relative alle particelle elementari della materia e alle loro ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] mercati ancor più ampi e così di seguito.
Senofonte, naturalmente, non poteva cogliere la catena di causazione che abbiamo Per far questo mancava a Smith una piena consapevolezza della 'legge di Say', come verrà in seguito chiamata (la capacità di ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] quale Malthus (v., 1798) esponeva la sua "legge della popolazione come essa influenza il futuro miglioramento della 1965). Quando paesi di questo tipo dispongono di ricche risorse naturali e di terra in abbondanza, la domanda estera può portare ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] può affermare non vi sia alcuna società ‛industriale', comprese naturalmente quelle della sfera comunista, che non abbia elaborato un La democratizzazione al livello dell'uguaglianza di fronte alla legge e del diritto di voto non ha affatto prodotto ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] 8). L'esportazione di merci prodotte nel paese è il modo naturale per favorire l'afflusso di metalli preziosi anche secondo Francesco Bacone, manovra da realizzare. La nuova tariffa istituita con la legge del 14 luglio 1887 ed entrata in vigore il ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...