Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] l'ambiente varia nel tempo e le componenti del capitale naturale mutano notevolmente in relazione ai tempi e ai modi nei mai essere resi operanti da un qualsiasi insieme di regole o leggi alle quali non è concessa una profonda e piena adesione: è ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] : g₁, g₂, ..., gT-₁, gT; τ₁, τ₂, ..., τT-₁, τT. Dalla legge di variazione definita dalla (4) possiamo ricavare il livello del debito in ogni periodo. in questo caso privo di significato.
Così non è, naturalmente, quando n〈r, che comprende n=0 come ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] era coadiuvato da un ristretto Consiglio esecutivo e le leggi erano approvate da un più ampio Consiglio legislativo in del mercato internazionale e la produzione, del resto, era naturalmente elastica di fronte ai prezzi di mercato. Dal punto ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] campo di variabilità dal 20 al 55%. Un giacimento di gas naturale può essere considerato come un caso particolare di calotta gassosa; il è possibile trasformarlo mediante cracking in frazioni più leggere, in modo da ricavarne carburanti per motori a ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] che per mezzo secolo (1920-1970) risponderà alla famosa 'legge di Ailleret' del raddoppio dei consumi ogni dieci anni (v caso del petrolio e del 70% nel caso del gas naturale. Questi vincoli riducono di fatto l'ammontare delle riserve accertate ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] sistema francese delle corporazioni viene infatti sancita formalmente dapprima dalla legge del 2-17 marzo 1791 (la quale prescrive - all dell'uno e il primato - in virtù dell'esistenza naturale e necessaria di una decisione sovrana - dell'altra. Non ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] la borghesia chiede solo che sia ripristinato lo ‛stato di natura', e rimosso ogni ostacolo che possa impedire il corso ‛naturale' delle leggi economiche. Ciò non significa che le chiedesse poco: ‟Il capitalismo ha un bel dire - sono ancora parole di ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] domanda di lavoro non sono né semplici né univoci, com'è naturale data la complessità tanto del sistema quanto del mercato del lavoro riforme iniziata nel 1992 è culminata (per ora) con la legge n. 335 del 1995; progetti analoghi sono in discussione ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] altro che recente: con la sola parentesi tra l'abolizione delle leggi sul grano in Inghilterra nel 1846 e l'insorgere della crisi fanno riferimento alla necessità di correggere alcune tendenze naturali del mercato dei prodotti agricoli (in primo luogo ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] era in effetti molto inferiore al ritmo di moltiplicazione naturale della specie umana, valutabile intorno allo 0,50 o cercarsi da solo complementi nutritivi, proteine in particolare.
Spesso si legge che milioni di uomini muoiono ogni anno di fame o, ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...