TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] interesse sono le risorse minerarie (carbone, petrolio, gas naturale).
La produzione di energia elettrica (111.038 milioni di quando furono emanati un decreto di emergenza e una legge sulle organizzazioni civiche che legalizzavano l'esistenza dei ...
Leggi Tutto
VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] ricorrere e i prezzi del quale non tenevano affatto conto di decreti e di calmieri e ne risultavano, com'è naturale, numeri-indici senza corrispondenza con la reale situazione. Ripreso perciò, dopo il settembre del 1944, nella rinnovata attività dell ...
Leggi Tutto
(III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696)
Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; [...] editoria, riconversione industriale e informatica). Con decreto legge del governo Amato del luglio 1992 l'ENI, 59,6 milioni di t di greggio e da 237,4 milioni di tep di gas naturale. Nel corso del 1990 l'ENI ha prodotto 24,0 milioni di t di petrolio, ...
Leggi Tutto
Mancando organi specifici e ben consolidati che si occupino di annona, la competenza a provvedere in argomento è stata spesso trasferita da un organo all'altro. Soppresso il Ministero dell'economia nazionale, [...] rapida e travolgente corsa al rialzo dei prezzi, con decr. legge 5 ottobre 1936, n. 1746, si deferì la vigilanza sui maggiori garenzie di buon funzionamento, e, del resto, è naturale che possa funzionare un calmiere provinciale, o, comunque, a larga ...
Leggi Tutto
(II, p. 73; App. II, I, p. 105; III, I, p. 54; IV, I, p. 72)
Tra i più importanti mutamenti intervenuti negli ultimi anni, i due più evidenti riguardano il miglioramento delle condizioni di vita e la crescita [...] ma in parte attratti dalla vastità e peculiarità dell'ambiente naturale. All'interno sono state costruite nuove strade percorribili tutto l capitali: i 900 milioni di dollari stabiliti per legge sono stati versati agli espropriati e amministrati da 13 ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] evoluzione economico-sociale ma prodotte, o almeno perpetuate, dalle leggi e dalla tradizione, e vi è un sistema di delle calorie e del 30-40% nel caso delle proteine. Naturalmente, le medie coprono situazioni molto differenziate, non solo fra i ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] evoluzione economico-sociale ma prodotte, o almeno perpetuate, dalle leggi e dalla tradizione, e vi è un sistema di delle calorie e del 30-40% nel caso delle proteine. Naturalmente, le medie coprono situazioni molto differenziate, non solo fra i ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] lo spazio e il tempo; così, spesso, per le bellezze naturali e le opere d'arte, nonché per i servizi personali diretti. Say' apparve come una versione appena un po' più severa della ‛legge di Walras': dove si domandavano 100 lire di pane si offrivano ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] del Congresso riuscì a presentare il grosso volume di Notizie naturali e civili su la Lombardia, unico uscito fra quelli programmati pubblicasse "cose serie, ma non troppo pesanti a leggersi, perché il Politecnico non può essere una raccolta speciale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] anche Pietro rimase fermo sulla consapevolezza nobiliare quale naturale punto d’appoggio per l’affermazione sulla scena avrebbe profuso ulteriori riconoscimenti e in questo senso bisogna leggere la pubblicazione della sua Storia di Milano, fatta ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...