SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] si è verificato nell'Italia tutta. Anche i dati sul movimento naturale della popolazione dimostrano che l'eccedenza dei nati vivi sui morti è anche presentare alle Camere voti e proposte di legge su materie interessanti la regione. Inoltre la regione ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] 8 dispone che "oltre ad esercitare le attribuzioni ed i poteri di cui alla legge 3 aprile 1926, n. 563, e al r. decreto 10 luglio 1926, l'industrialismo, la fusione delle due esigenze è naturalmente più evidente e organica. Tuttavia la necessità di ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] opzione europea di vendita è quantificato da
.
È allora naturale porsi i seguenti problemi: 1) l'individuazione di una
formula [
3]
dove Φ è la funzione di distribuzione della legge normale
e dove le funzioni ψ± sono esplicitamente date da
L' ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] milioni di ha, di cui ben 13 milioni sono a pascolo naturale; per il rimanente si tratta di terreni messi a coltura, dei al 5° posto nel mondo) e quella petrolifera. Una speciale legge per lo sviluppo industriale è stata promulgata (30 novembre) per ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] a questa legati. Nel settore religioso, per una legge del 26 novembre 1949 tutte le comunità religiose furono comunisti. Per la sua posizione di punta verso l'Occidente, era naturale che dall'A., anche dopo la rottura fra Tito e il Cominform ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] 2 milioni (36%), ed è dovuto in massima parte a incremento naturale, come si rileva dal fatto che circa un terzo della popolazione è è stato il 6 gennaio 1960 la promulgazione di una legge che consente ai varî partiti la ripresa ufficiale della loro ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] elaborato un primo piano di sviluppo quinquennale e ha promulgato una legge agraria che, per l'incerta situazione politica interna, è divenuta nel 1956) e stradale (10.830 km a fondo naturale e 6000 circa a fondo artificiale). Le comunicazioni aeree ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] (1.573.810 nel 1936). Questo modesto aumento è dovuto quasi esclusivamente all'incremento naturale, poiché, nell'ultimo decennio, le leggi estremamente restrittive e gli eventi bellici hanno pressoché inaridito l'immigrazione che nel 1944 scese ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] che vietava la rielezione del presidente, decretò la legge marziale, ruppe le relazioni con il Cile, imbavaglio la fornitura da parte boliviana di 7 milioni di metri cubi di gas naturale, attraverso un gasdotto lungo 2000 km, per un periodo di 20 anni ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] riccamente dotato di fonti energetiche e di risorse minerarie, in particolare gas naturale e petrolio (le cui riserve sono stimate rispettivamente in 10-15.000 ebbe breve durata; il movimento fu messo fuori legge nel gennaio del 1990 e soltanto il PCT ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...