• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [5049]
Diritto civile [332]
Diritto [873]
Biografie [845]
Storia [543]
Geografia [218]
Temi generali [334]
Economia [322]
Filosofia [289]
Religioni [277]
Arti visive [264]

PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE

Federiciana (2005)

PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE AAndrea Labardi Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] 133). Si tratta di aspetti che trovano una naturale collocazione sullo sfondo dello Studio federiciano di Napoli, per marcare la forza vincolante della decisione arbitrale iniqua ma conforme alla legge (Da Penne, 1582, ad X lib. Cod., tit. XXXI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Nesso causale [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Pier Giuseppe Monateri Davide Gianti Abstract La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] che concorrono a produrre un dato evento preso in considerazione. L’essere umano naturalmente nel proprio agire deve rapportarsi tanto a leggi fisiche e naturali quanto a leggi giuridiche ma, nell’ambito di questi limiti, può essere pienamente essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Vassalli, Filippo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Filippo Vassalli Giovanni Chiodi Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] niuno che si sposi o adotti una persona o riconosca un figlio naturale crede con ciò di attuare un fine pubblico (p. 28). Sono reale per la riforma dei codici, creata in esecuzione della legge delega del 30 dic. 1923 nr. 2814 (alla cui genesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ALTA CORTE PER LA REGIONE SICILIANA – GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vassalli, Filippo (3)
Mostra Tutti

DEVOTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVOTI, Giovanni Agostino Lauro Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] 1786), una a Bologna (1837) e una traduzione italiana Delle leggi più note della giurisprudenza (Bologna 1837). Attraverso l'espediente della in ambiti giurisdizionali propri, delimitati e invalicabili, naturale l'uno, soprannaturale l'altro: "itaque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Capacità giuridica e capacità di agire [dir.civ.]

Diritto on line (2014)

Giulia Santoni Abstract Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] al feto, secondo il principio già presente nella legge sull'interruzione di gravidanza) non invece come capacità giuridica invece la malafede dell'altra parte. Sussiste l'incapacità naturale quando esiste una menomazione tale da impedire un serio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Vivante, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Cesare Vivante Alberto Sciumè La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] Vivante svolge anche la professione forense, che rappresenta «il naturale completamento della sua missione di insegnante» (Asquini 1944, sottoporre ad una critica le fonti giuridiche, come le leggi, la giurisprudenza, le consuetudini (1° vol., 19114, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PROPRIETÀ COMMERCIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO CARNELUTTI – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vivante, Cesare (3)
Mostra Tutti

Opocher, Enrico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Enrico Opocher Giuseppe Zaccaria Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] , quanto dalle dottrine del diritto naturale moderno, accusate di essere «barocche Studi in onore di Francesco Santoro Passarelli, Napoli 1972, pp. 748-57. Legge e verità: riflessioni su di un passo platonico, «Rivista internazionale di filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO SANTORO PASSARELLI – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opocher, Enrico (3)
Mostra Tutti

Contrasto di un atto con il diritto europeo

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contrasto di un atto con il diritto europeo Margherita Ramajoli Riccardo Villata Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] dai motivi di ricorso, per una intima naturale esigenza della giurisdizione, cui non può essere del quale «la domanda volta all’accertamento delle nullità previste dalla legge si propone entro il termine di decadenza di centottanta giorni. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

DANDOLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Marco Giuseppe Gullino Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458. Ricche e prestigiose [...] '31), il 28 dic. '31 era nominato correttore delle Leggi e degli Statuti. Fu l'ultimo incarico, che sostenne per e fu sepolto nella chiesa di S. Moisè; il suo ritratto al naturale, opera di Tiziano, si conservò in palazzo ducale, nella sala del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Famiglia [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Giovanna Capilli Abstract La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] 2013, n. 154, alla previsione del divorzio breve e all’ultima legge sulle unioni civili. Ebbene, diverse sono le tappe che hanno caratterizzato materia di filiazione attraverso una equiparazione dei figli naturali a quelli legittimi (la l. n. 219 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 34
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali