La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] di nullità era stata proposta successivamente alla decorrenza dei termini fissati dalla legge civile per fare valere analoghe nullità, così da ricondurre la naturale perpetuità dell’azione di nullità del matrimonio canonico nel novero della mera ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] con l’estinzione giuridica del patrimonio sociale, naturale conseguenza dell’estinzione della società, non incisa soci e dei liquidatori, ossia sul loro patrimonio, entro i limiti fissati dalla legge. in tale ottica, l’art. 28, co. 4 cit. può essere ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] 30, co. 3, Cost. secondo il quale la legge assicura ai figli nati fuori dal matrimonio ogni tutela giuridica e i cui genitori sono legati da un vincolo di parentela anche solo naturale, in linea retta all’infinito o in line collaterale nel secondo ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] trovato consacrazione nel reg. 1/03.
A causa della sua scadenza naturale, il reg. 2790 è stato di recente sostituito dal reg. 330 la materia è resa più complicata dal fatto che la legge sull’affiliazione non prevede nessuna indennità di fine rapporto ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] loro familiari, a causa di tragedie, sciagure, disastri, catastrofi naturali o attacchi umani (ad es.: gli indennizzi o le speciali della compensatio, essendo a tal fine necessario che la legge preveda un meccanismo di surroga o di rivalsa. Questa ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] onerosità sopravvenuta di una prestazione. La legge, peraltro, prevede discipline di settore ove delle parti, art. 1469 c.c.), in quanto caratterizzati proprio dalla naturale, o concordata, incidenza del rischio nell’assetto di interessi che creano ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] n. 696), è subordinata al rispetto delle condizioni previste dalla legge per il compimento di un simile atto processuale, prime tra superiore, non essendo possibile sottrarre al giudice naturale, competente per materia o per territorio inderogabile, ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] e territoriale, ma anche la principale espressione del suo potere, la legge formale. Nel senso che la crisi dello ius positum, del di cui si è detto, hanno alimentato la naturale ambizione dei grandi imprenditori di guadagnare al mercato territori ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] 19, etc.; Tribe, L.H., American constitutional law, New York, 2000, 365 ss.) o di leggi interpretative, la cui naturale retroattività diviene insindacabile solo quando corrispondano ad effettivi margini di indeterminazione nella normativa previgente ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] è stato rilevato che i poteri di controllo degli accomandanti inderogabili per legge siano meno intensi di quelli spettanti al socio di società in nome di due categorie di soci, risulta naturale che la disciplina dello scioglimento debba ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...