Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] operare un’integrale riforma della disciplina dei redditi di natura finanziaria con la legge delega 23.12.1996, n. 662 e il d.lgs. 21 quella posizione dottrinale che riconduce i proventi alla naturale fruttuosità del capitale, vale a dire quella ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] tra le private pareti (e ciò sia detto in pura legge di confidenza)". Nonostante che la cultura del D. non Sulla filosofia del diritto cfr. G. Solari, La scuola del diritto naturale nelle dottrine etico-giuridiche dei secc. XVII e XVIII, Torino 1904, ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] ha fatto seguito il r.d. 14.12.1933, n. 1669, di seguito legge cambiaria (l. camb.), tutt’ora in vigore.
Emissione e forma della cambiale
In
La cambiale è un titolo di credito naturalmente circolante all’ordine (geborene Ordrepapier). Ed infatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] positivo. Ebbe però un futuro il suo nucleo filosofico-politico: l’idea di una legge sulle leggi, finalizzata alla garanzia dei diritti e protetta dalla «naturale tendenza di ogni potere all’ingrandimento» (p. 129). Una concezione forte dello Stato ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] riorganizzare il sistema delle autonomie locali.
Il carburante naturale che alimenta questa spinta riformatrice è fornito, in del 2009 ed il 2012, sono state approvate una serie di leggi, per lo più statali, dirette a razionalizzare e, in sostanza, ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] alla giurisdizione del giudice ordinario, quale giudice naturale dei diritti soggettivi coperti da garanzia costituzionale. assegnazione di ore di sostegno scolastico, con richiamo agli artt. 2 e 3 della legge 1/3/2006 n. 67 e 28 del D.Lgs. 1/9/2011 ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] , co. 2, l. 13.8.1980, n. 427).
La legge impone una procedura di informazione e consultazione sindacale con le RSA, di solito 8.8.1972, n. 457), fronteggiando la naturale discontinuità occupazionale della prestazione lavorativa in questi due ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] Tuttavia, nonostante ci si richiamasse a un 'diritto naturale', il vincolo in questione non aveva carattere giuridico. norme giuridiche.
Il fatto che vi sia un gran numero di leggi non implica tuttavia che esse abbiano sempre una reale efficacia. ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] commercio, diventando una sorta di loro “foro naturale”, non necessariamente riferibile agli ordinamenti interni, alla o sospeso da un’autorità competente dello Stato nel quale, o secondo la legge del quale, è stato reso (art. V, par. 1, lett. e ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] uso identico e contemporaneo, dovendo ritenersi conferita dalla legge a ciascun partecipante alla comunione la facoltà di trarre un utilizzo più intenso della cosa comune secondo la sua naturale destinazione (Cass., 21.10.2009, n. 22341).
L ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...