Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] c.c., per risolvere i contrasti sull’esercizio della potestà sorti nell’àmbito della famiglia naturale, come faceva invece l’originario art. 38 disp. att. c.c. Poiché la legge di riforma non ha neppure implicitamente abrogato l’art. 317 bis42, la sua ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] a seguito di C. cost., 16.10.1986, n. 220, in Nuove leggi civ., 1987, 402, con osservazioni di M. Riva). Naturalmente la semplice incapacità naturale della parte non determina la perdita della capacità processuale finché non sia intervenuta la ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] del d.l. n. 7 del 2007, per effetto della conversione operata dalla legge n. 40 del 2007) a tenore del quale se l’atto eliminatorio incide su efficacia durevole e dunque essa si pone quale naturale antecedente della revoca. Un uso accorto di ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] esempio, l’atto di adozione o il riconoscimento di figlio naturale, l’adesione a una associazione ovvero ad un movimento quello di circonvenzione, visto che questi sono già regolati dalla legge all’art. 644 c.p., che contiene una clausola cd ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] da arrestare la progressione del giudizio verso l’approdo naturale della decisione della lite nel merito, a causa della
Le ipotesi di improcedibilità non sono tassativamente indicate dalla legge processuale. In tal senso è eloquente l’ultima parte ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] n. 604/1966 attesa l’inapplicabilità al dirigente della legge stessa.
Viene così obliterata la circostanza che l’azione nozioni legali di giusta causa e giustificato motivo referente naturale, ma non unico ed obbligato, per l’individuazione ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] che merita di essere considerata nella sua sedes naturale, quella civilistica, dove i soggetti danneggiati nel diritto penale «moderno», Padova, 1997, 105 ss.; Fiandaca, G., Legge penale e corruzione, in Foro it., 1998, V, 6; in giurisprudenza, ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] già presente nella vecchia l. 29.6.1939, n. 1497 (cd. Legge Bottai), appare confermato dal Codice dei beni culturali: ai sensi dell’ art. ) le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale o di singolarità geologica; b) le ville, i ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] negozio serve la capacità di agire (art. 2 c.c.), salvo che la legge prescriva una capacità diversa (cfr. gli artt. 84 e 250, ult. co .c.). Ha una efficienza dispositiva l’adempimento dell’obbligazione naturale (art. 2034 c.c.), del quale è ammessa ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] n. 77.
La ricognizione
Con la sentenza 7.3.2018, n. 77, il giudice delle leggi è intervenuto sull’art. 92, co. 2, c.p.c. in tema di compensazione delle lite, posto che la soccombenza perde un suo naturale e rilevante costo, con pari danno per la ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...