Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] infrarossa uscente dipende dalla temperatura della superficie secondo la legge di Stefan-Boltzmann:
formula, [3]
dove s tempi più recenti numerosi studi, estesi anche alla vegetazione naturale e alle foreste, hanno mostrato che il modo con ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] perch'ella in noi si rimanga inerte. Questo si legge nell'Amleto di William Shakespeare.
Comprendere la base genetica evolutivi che si sono osservati sotto l'effetto della selezione naturale sono molto più lenti di quanto non sia potenzialmente ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] risorse: aree protette principalmente per l'uso sostenibile delle risorse naturali. La IUCN ospita, inoltre, sul proprio portale internet (www ) e poi, a partire dal 1991, quando fu approvata la legge quadro sulle aree protette (l. 394 del 6-12-1991), ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] organismi più adatti all'ambiente in cui vivono, ed è 'naturale' perché non è una scelta fatta da qualcuno in particolare, ma , però, non è quello di un mostro. Infatti ama moltissimo leggere i romanzi, si incanta a guardare i bambini e come ogni ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] generale del territorio e i criteri per gli interventi sulla flora, sulla fauna e sull'ambiente naturale. La legge stabilisce che i Parchi nazionali hanno rilevanza nazionale o addirittura internazionale per valori naturalistici, scientifici ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] all'odore, possiamo individuarlo poco prima, tuttavia questa legge di scala è drastica per odori distanti e ciò . Anche gli spostamenti d'aria che si verificano in un ambiente naturale in cui l'aria sembra ferma, avvengono a una velocità di ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] e tutti, attraverso diciotto ordini di grandezza, confermano la legge di Kleiber. Esistono comunque variazioni che escono da questa sanguigno nella pelle e nelle estremità. Tale adattamento naturalmente è inadeguato nei climi freddi, dove si deve ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] 19). Ma intorno alla metà dell'Ottocento i naturalisti percepiscono che va prendendo il sopravvento l'accezione medica di esser legittimato a estendere allo studio del delinquente la legge "della ricapitolazione" recentemente formulata da E. Haeckel, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] quella esponenziale caratteristica di un processo di Poisson.
È naturale chiedersi in che misura il modello IF descritto sia compia effettivamente la variazione di efficacia secondo una legge probabilistica, in modo che a ogni stimolazione solo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] e della teoria della relatività, dal progressivo svanire della credenza secondo cui il mondo è retto da grandi legginaturali, dal ripiegamento verso l'obiettivo più modesto ed efficace della costruzione di modelli. Come affermerà più tardi John ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...