DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] Compì studi giuridici nello Studio padovano, ottenendo la licenza in legge nel 1371, e il 22 maggio di quell'anno fu Della Seta. Egli fu presente alla legittimazione di Pellegrino, figlio naturale di Lombardo Della Seta, a Padova nel luglio 1389, e ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] però continuava a riservare accoglienze calorose. Alla fine di febbraio il B. fu invitato ad assistere alle nozze della figlia naturale di Carlo V, Margherita, con Alessandro de' Medici. Il 22 febbraio partì da Napoli per Roma al seguito del corteo ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] afferma la necessità di fondare su basi filosofiche il diritto naturale, in confronto con l’idealismo classico tedesco. Il secondo tedesco sono qui criticate in nome dell’originarietà della legge morale, Petrone si aprì, invece, al riformismo ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] presso i laboratori tedeschi, così come previsto dalla legge austriaca. Pisanello indugiò a lungo per ragioni familiari della Accademia nazionale delle scienze detta dei 40. Memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5., 1993, vol. 17, parte 2, t. 2 ( ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] furono ricompensati con il cingolo della milizia.
Il M. studiava legge e, in data imprecisata, si addottorò a Pavia in entrambi morì anche Pietro Maria, lasciando solamente un figlio naturale. Si estingueva così la discendenza maschile diretta dei ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] B. è l'Elogio di G. P. Batoni (Roma 1787), in cui egli pone in evidenza il "buon gusto e raziocinio naturale" che spinse il Batoni alle pure fonti dell'arte "alla Natura, cioè, a Raffaelle, agli antichi, insegnando come senza una servile imitazione ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] di tutte le nostre arti" e sullo studio di "ogni cosa di naturale" (Bianchini, 1840, p. 6), la sua formazione avvenne a contatto -1839) su incarico del "Re di Torino", come si legge nell'inventario a proposito della statua La Religione. La perdita ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] aprioristica della mente ("archetipo assoluto"), risiede in un fatto, soggetto alle leggi della causalità e della relatività, che costituisce il "diritto naturale" ("ideale" o "giustizia potenziale"), "creatore, giudice e vindice" del diritto ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giuliano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] premio che libera messa". In calce a questo manoscritto si legge l'annotazione "ad hanc supplicationem nihil responsum fuit", il la maggior parte di sua vita nel chiostro, era naturale che fosse inteso esclusivamente a compor musica per santuario. E ...
Leggi Tutto
BRUCCOLERI, Giuseppe
Stefano Indrio
Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] principale dei suoi interessi di studioso e la base naturale delle sue successive attività pubbliche, giornalistiche e politiche. Il in Rivista d'Italia, 31 agosto 1919; Il disegno di legge sul latifondo, in Problemi italiani, 10 marzo 1922.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...