ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] questo libro la raffinata educazione romanistica, il naturale vigore dialettico e uguali attitudini all'analisi e fu uno dei più autorevoli membri della commissione reale all'uopo costituita con la legge 30 dic. 1923, n. 2814.
L'A. era del resto già ...
Leggi Tutto
Spallanzani, Lazzaro
Alessandra Magistrelli
Il padre della biologia sperimentale
Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] fratelli, era stato destinato dal padre giurista a studi di legge e poi alla carriera ecclesiastica. A quindici anni per seguire Lazzaro poté da allora dedicarsi completamente alle sue amate scienze naturali.
A Pavia e in giro per il mondo
Nel 1770 ...
Leggi Tutto
Goethe, Johann Wolfgang von
Antonella Gargano
Lo scrittore che si definì un "beniamino degli dei"
Vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, Johann Wolfgang von Goethe è considerato [...] di una graduale evoluzione che governa gli eventi umani e naturali. Tuttavia, dopo aver incontrato a Erfurt nel 1808 Napoleone, 'artista che, chiuso nelle sue passioni, si confronta con le leggi, l'ordine e la morale della corte.
I capolavori della ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] . Godeva inoltre della particolare benevolenza del sovrano, e fu naturale quindi che la scelta a ministro della Guerra nel primo ministero riforma da lui preparata - il nuovo progetto di legge sul reclutamento per il quale il servizio militare era ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] a Sesto Fiorentino; e più tardi, in occasione delle celebrazioni galileiane, dipinse, nel Museo di storia e fisica naturale, un Galileo che studia la legge della caduta dei gravi.
Del 1823 è il quadro, di grandi dimensioni, dipinto per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] insegnò paleontologia umana nella facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali, e dal novembre 1957 gli fu affidato l'incarico dell' il B. applicò al fenomeno culturale la legge della progressiva riduzione della variabilità e quindi della ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] del contabile di una fabbrica di birra di Tacoma, studiò legge alla Gonzaga University di Spokane (Washington), ma dopo appena , e infine Norman Panama. A causa della sua maniera fin troppo naturale di cantare e di recitare, C. rendeva di più se gli ...
Leggi Tutto
DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] in lettere e filosofia ed in giurisprudenza, si laureò in legge a Napoli, dove si stabilì e ottenne il patrocinio presso di Croce allo scomparso - egli aveva in sommo grado la naturale disposizione e l'abito costante di tener sempre presente l' ...
Leggi Tutto
Giannini, Ettore
Valerio Caprara
Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] italiano, un realismo talvolta convincente, un senso dello scenario naturale, una specie di nervosità…" ("Le parisien libéré", balletto sul molo, con le barche che scivolano leggere nella profondità di campo) ma, anzi, risultano funzionali ...
Leggi Tutto
COLLA, Luigi
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Torino il 22 apr. 1766 da Giovanni Maria, dottore collegiale in scienze legali e uno degli avvocati più noti dell'epoca, e da Felicita Cappello. Destinato [...] che gli valse la aggregazione al Collegio della facoltà di legge.
Caduta Torino nel 1798 in mano dei Francesi, il dellaclasse linneana e della famiglia di appartenenza, secondo i metodi naturali di Jussieu e di De Candolle. Di ogni specie è ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...