BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] una trattazione completa delle ripercussioni dell'alternarsi naturale delle stagioni sulla vita economica italiana ( si arricchirono degli ideali di giustizia che egli individuava nella legge ebraica (Torah) e che riteneva indicassero la strada da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] voglio dedicarmi, mi hanno preso anima e corpo; si tratta delle scienze naturali, ed in modo particolare della fisiologia e dell’anatomia» (Heuss 1940; darwiniane: a livello individuale, applicando la legge biogenetica promossa da Haeckel, e a ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] F., contrario a tali aperture, avversò la modifica della legge elettorale, ma dovette un'altra volta piegarsi al volere di Mussolini imboccò la strada indicata dal F., sembrò naturale che questi fosse chiamato ad assumere maggiori responsabilità: il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] sabato santo, emanò la legge detta "Sabatina", che abrogava le leggi leopoldine in materia giurisdizionale. bb. 27-28, 32-33. Per l'interesse di L. per le scienze naturali: Archivio Sanvitale, bb. 897, 909/A. Sul lungo soggiorno in Spagna (1794- ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] stesso ebbe modo di dichiarare, non si preoccupava neppure di leggere quanto, in Italia e all'estero, si veniva pubblicando: la lettera al Personé del 13 ott. 1925, ibid.).
Naturalmente egli non si accorgeva che, negando un influsso diretto sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] di parlare di «eterni valori» e di «primato della legge».
La Pira, uomo di fede molto intensa, aderisce al vista nella sua concretezza, e la necessità che a una naturale «struttura sociale pluralista» corrisponda «un assetto giuridico conforme» (La ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] Pavia - con la pubblicazione di un Giornale di scienze fisiche e naturali, che ebbe breve vita - e fondò l'Archivio italiano per (1899). Caratteristica del B. igienista fu la mediazione tra leggi e abitudini igieniche da una parte, e dall'altra il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] La delinquenza poteva essere considerata una funzione sociale e naturale quanto mai funesta e deleteria ma inevitabile, visto che , il fatto che in quei momenti si accantonassero sia le leggi sia lo Statuto. Egli lamentava però che in tali casi ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] ", e "si diede a dipingere vedute dal naturale". Più verosimilmente, si rese conto che i metodi Brosses nella lettera datata 24 nov. 1739 (I, p. 429), nella quale si legge: "les Anglois ont si bien gâté cet ouvrier, en lui offrant de ses tableaux ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] dati raccolti offrivano una conferma osservativa della seconda legge di Johannes Kepler (1571-1630); ingrandivano ulteriormente e i suoi collaboratori si dedicavano talvolta alla storia naturale o all’idraulica, va tuttavia osservato che la loro ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...