(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] papillo di gas).
Azioni, con un peculiare sincretismo tra elementi naturali ed elementi artificiali in una sorta di ricreazione del mondo, del 1987.
Questo tipo di approccio propone nuovi modi di leggere le opere e la storia, cerca di articolare le ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] sul campo, codificate in ritardo dagli strumenti di legge.
bibliografia
Dictionnaire de l'urbanisme et de l' L'urbanisme des réseaux, Paris 1991.
M. Hough, Cities and natural process, London-New York 1995.
P. Veltz, Mondialisation. Villes et ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nell'illusione di arrestare la trasformazione, che è legge di natura; possiamo solo intervenire per ritardarla. Ciò potrebbe avvenire efficacemente se l'apporto delle scienze fisiche e naturali ci permettesse di conoscere esattamente i meccanismi di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Ciò, unitamente al fatto di essere ricchissima di risorse naturali e di essere il più vasto stato della Terra, la testimonianza del fatto che, seppure negate e compresse, le leggi economiche avevano continuato e continuavano a operare); ma ci si ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] ottobre la DDR aderiva, sulla base dell'art. 23 della Legge Fondamentale, alla BRD, recependone, con una serie di norme e i blocchi di legno duro, per lo più lasciati allo stato naturale, di H. Brockhage (n. 1925) mostrano un diverso approccio con ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] n. 46 del 28 novembre sulla "Costituzione di un sistema di parchi regionali e delle riserve naturali". Rilevante, ai fini della tutela dell'ambiente, è la legge del 24 giugno 1980 n. 80 sulla "Formazione del piano regionale dei parchi e delle riserve ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] 19,6 milioni), di zinco (206.300 t nel 1992), rame, gas naturale, uranio, oro, mentre risultano in calo o appena stabili le produzioni di allegri, ironici, estremi − La Ley del deseo (La legge del desiderio, 1986); Mujeres al borde de un ataque de ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] un linguaggio diverso dalle idee stesse (un progetto di legge, poniamo, indica la volontà di attuare un provvedimento volto è un sistema di contenitori per la casa in legno compensato naturale, dalle geometrie molto rigorose, in cui l'unico spazio per ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] of Geof fry Hamlyn (1859) di H. Kingsley, For the term of his natural life (1874) di M. Clarke, Robbery under arms (1888) di R. Boldrewood è l'attenzione verso i linguaggi storici con cui possiamo leggere l'intervento a Sydney di Ph. Cox, che con ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] l'istituzione di parchi regionali. Ma è stato necessario attendere la Legge Regionale 98 del 1981 per giungere alla fase esecutiva della protezione del patrimonio naturale, che tuttavia non ha trovato collocazione in una pianificazione territoriale ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...