CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] di tutte le nostre arti" e sullo studio di "ogni cosa di naturale" (Bianchini, 1840, p. 6), la sua formazione avvenne a contatto -1839) su incarico del "Re di Torino", come si legge nell'inventario a proposito della statua La Religione. La perdita ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Angelo Giuseppe Secondo
Leandro Ventura
Figlio di Giovan Battista e di Lucia Maddi, entrambi contadini, nacque a Cavriana (Mantova) il 31 luglio 1904. Nel 1917 la famiglia si trasferì a Castiglione [...] e castiglionesi, sviluppò un rapporto con il vero naturale, basato sulle esperienze fondamentali del chiarismo e della Gatto e L. Borgese; negli scritti del F. si legge tuttavia della sua parziale insoddisfazione per l'esposizione milanese e della ...
Leggi Tutto
CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo
Antoniette Le Normand
Figlio di Natale, fabbricante di apparecchi a gas, e di Teresa Vighi, nacque a Roma l'11 luglio 1841. Apprese a scolpire dai Tadolini e da [...] per la Cattiveria e la Giovinezza di Diana, a grandezza naturale, le opere del C. di cui è restata testimonianza consistono in marmo, esposto al Salon del 1906, n. 2951; Giovinetta che legge, marmo, vendita dell'11 dic. 1879, n. 48), o semplicemente ...
Leggi Tutto
GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] la ricerca artistica concluse gli studi di legge laureandosi in giurisprudenza. È noto un giovanile alunnato presso Novecento (catal.), a cura di L. Ciampi, Cascina 1998; Il Tirreno naturale museo (catal.), a cura di F. Cagianelli - E. Lazzarini, ...
Leggi Tutto
CAGGIANO, Emanuele
Mario Rotili
Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] altre arti, non veniva fruita a Roma, com'era previsto dalla legge istitutiva, ma a Napoli stessa. Comunque, dopo i primi due anni maestro egli mirò a conciliare classicismo accademico e naturalismo, pervenendo, attraverso la resa del sentimento, a ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] p. 221). Altre otto statue antiche, più o meno a grandezza naturale, furono vendute il 27marzo 1565, e furono trasportate il 14 luglio e Religione (la Religione infatti sorregge le tavole della legge e poggia l'altro braccio sul modello di una chiesa ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] familiare e la sua naturale predisposizione al disegno, a soli undici anni espose alla Promotrice torinese uno Studio dal vero. La a olio dal titolo: Donne delle Alpi.
Nel catalogo si legge: "Attualmente ama dipingere la figura umana in pien'aria, ...
Leggi Tutto
GHINI, Rinaldo
Stefano Coltellacci
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo orafo, figlio di Giovanni di Simone, attivo a Firenze e Roma nel XV secolo. Seguì il mestiere del padre - del quale, [...] era inizialmente costituita da un unico fiore, tinto in colore naturale, nella cui corolla fu in seguito posta una gemma per fratello il lavoro in bottega diminuì per Simone, come si legge nel Catasto del 1480, a dimostrazione della minore fama da ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] il F. per poter vivere si mise a far ritratti dal naturale, a vivi e morti, acquistandosi rapidamente un discreto credito. Gli con Gian Lorenzo (ibid.). Il nome del F. si legge nei pagamenti per l'esecuzione degli affreschi nel casino mediceo ( ...
Leggi Tutto
Coutard, Raoul
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 16 settembre 1924. Ha svolto un ruolo di primo piano nella definizione dello stile visuale della Nouvelle vague francese, [...] si lascia sensualmente percorrere dalla vibrazione della luce naturale. Nei film di Godard, Truffaut, Demy, sottolineato dalla firma sul ciak del film nel film, sul quale si legge: "Raoul C. maître", cioè Raoul Coutard maestro. Quasi una citazione ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...