RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] dei miti revanscisti della piccola borghesia, fu la naturale conseguenza dei suoi stati d’animo.
Pochi mesi dopo ed assistenza religiosa» (Regolamento tecnico-disciplinare per l’esecuzione della legge 3 aprile 1926, approvato con r.d. 9 gennaio 1927 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] (Già ride il cielo e l'arai d'ogn'intorno) si legge nel Tempio della divina signora donna Giovanna d'Aragona (Venetia, per Plinio 1598 aveva dettato le sue ultime volontà. A un figlio naturale, di nome Silvio, lasciò una rendita annuale per il suo ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...]
Il giorno stesso della rinuncia di Bardellone fu emanata una legge, il famoso "Statutum factum pro capitaneatu domini Guidonis de segnò anche la fine della guerra. Il suo erede, il figlio naturale Fresco, il 3 marzo 1308 concluse la pace con il B. e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] di appartenenza a illustre lignaggio. Sulla cornice del ritratto si legge che egli aveva "A[nni] LXV".
La famiglia, di documenti e testimonianze dai quali risultava che egli era "figlio naturale e legittimo" (Casini, p. 581). Il processo di ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...]
Il 26 febbraio 1861 intervenne nella discussione sul disegno di legge che conferiva a Vittorio Emanuele II il titolo di re geologiche sono depositate presso il Museo civico di storia naturale Giacomo Doria, mentre i suoi libretti di campagna ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] 1836 conseguì la patente per l’insegnamento di diritto naturale, statistica ed economia politica. Al volume Della potenza risultò vincitore del concorso per la cattedra di scienze e leggi politiche presso l’Università di Padova (nomina 22 luglio, ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] la corte e il cortigiano, e arriva semmai a scusarli come un male naturale ("l'essere favorito è in certo modo come il mal della peste, o ritrovare la morale politica già inconsapevolmente ridotta a legge della vita privata. Da notare, a questo ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] giorni della drammatica spaccatura sulla votazione della legge Acerbo, della scissione dal gruppo parlamentare cattolico napoletano. Alla caduta del fascismo tornò a essere il naturale punto di riferimento dei cattolici napoletani e tra le figure di ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] 'elenco dei libri posseduti dal Benivieni. Infatti a c. 196 si legge: "Ricordo et inventario de libri mi truovo q(ue)sto di XXV : De virtutibus, De cometa, tavole sinottiche di storia naturale, una miscellanea di studi letterari. L'esame accurato del ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] il 1° giugno la tesi "de aqua corpore naturali, elementi aliorum corporum, parte Universi", conseguendo ex del baricentro di due o più corpi che si muovono con leggi note, secondo traiettorie complanari. Sebbene la trattazione non fosse esauriente ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...