• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5049 risultati
Tutti i risultati [5049]
Diritto [873]
Biografie [845]
Storia [543]
Geografia [218]
Temi generali [334]
Economia [322]
Diritto civile [332]
Filosofia [289]
Religioni [277]
Arti visive [264]

statuto

Enciclopedia Dantesca (1970)

statuto Filippo Cancelli Solo in Pd XXI 95 è impiegato s., ed è con etterno, per cui dovrebb'essere perspicuo che sia una designazione sinonima di " legge eterna ", espressione usata in Pd XXXII 55, [...] quale martello - della quale il sole è il ministro maggior (Pd X 28), è regolato dalla legge eterna che nel mondo fisico si manifesta come legge naturale, emanazione e continuazione di quella eterna (Mn III XIV 2-3): la volontà in atto di Dio ... Leggi Tutto

fama

Enciclopedia Dantesca (1970)

fama Fernando Salsano Significa il fenomeno del divulgarsi di una notizia, come in Cv I III 11 la imagine per sola fama generata sempre è più ampia, e IV 1 la fama dilata lo bene e lo male oltre la [...] che son di fama note. È frequente in D. anche l'accezione di " celebrità unita a lode ", coronante quasi per legge naturale l'esercizio della virtù: nulla grandezza puote avere l'uomo maggiore che quella de la virtuosa operazione, che è sua propia ... Leggi Tutto

fondamentalismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

fondamentalismo s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] gli ordinamenti di uno Stato non possono violare ciò che Dio ha iscritto nell’ordine naturale; di conseguenza, le leggi degli uomini devono rispettare la legge naturale, specchio del disegno divino sul mondo e sulla società. Il f. è diventato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Maritain, Jacques

Dizionario di filosofia (2009)

Maritain, Jacques Filosofo francese (Parigi 1882- Tolosa 1973). Di famiglia protestante, terminati gli studi liceali si iscrisse alla Sorbonne, dove frequentò per alcuni anni i corsi di scienze naturali, [...] in altre opere (Les droits de l’homme et la loi naturelle, 1942, trad. it. I diritti dell’uomo e la legge naturale; Christianisme et démocratie, 1943, trad. it. Cristianesimo e democrazia; La personne et le bien commun, 1947, trad. it. La persona e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACTION FRANÇAISE – FILOSOFIA MORALE – DIRITTO NATURALE – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maritain, Jacques (3)
Mostra Tutti

PERTILE, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTILE, Giovambattista (Giambattista, Giovanni Battista). – Nacque ad Asiago, in provincia di Vicenza, il 1 gennaio 1811, da Cristian e Antonia Sartori. Terminati gli studi elementari nella città natale, [...] da quell’ideale di conciliazione fra ordinamenti canonico e civile che, pur nell’evidente primato della legge naturale di origine divina alla quale, in ultima analisi, avrebbe comunque dovuto conformarsi l’umana legislazione, ispirò ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE – IMPERO ASBURGICO

tirannia

Dizionario di Storia (2011)

tirannia Il governo del tiranno, l’esercizio della tirannide. Il problema della t. appare già ampiamente sviluppato nel pensiero politico greco, e riceve da Aristotele una formulazione di importanza [...] la cui deliberata violazione costituisce appunto la t., contrapposta alla monarchia, che è invece governo di uno solo conformato alla legge naturale e anche (stante il forte nesso tra i due concetti nel maturo pensiero politico-giuridico romano) alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA

ragionevole

Enciclopedia Dantesca (1970)

ragionevole Il termine vale " secondo ragione ", " conforme a ragione ", e quindi " conveniente ", " opportuno " (v. RAGIONE). In Cv IV XXIV 8 altri costumi e altri portamenti sono ragionevoli ad una [...] diverse, porta diversi frutti ‛ convenienti ' alle diverse età perché conformi alla ragione divina immanente nell'uomo come sua legge naturale. Il termine indica relazione con la facoltà intellettiva, o ragione umana, in Il I 3 (coloro che non hanno ... Leggi Tutto

suggetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

suggetto (subietto; agg.) Come aggettivo, qualifica l'individuo il quale ontologicamente ‛ non può non ' agire se non rispettando la legge naturale insita in sé o nelle cose (v. SUGGETTO); qualifica anche [...] naturalmente al suo [della scienza] desiderio semo subietti; ciascun uomo infatti tende naturalmente alla 'imperatore solo nell'ambito in cui si esercita senza limiti l'efficacia della legge positiva che da lui promana (IX 9 e 14), mentre in altri ... Leggi Tutto

Dichiarazione dei diritti dell'uomo

Dizionario di Storia (2010)

Dichiarazione dei diritti dell'uomo Dichiarazione dei diritti dell’uomo Documento contenente l’enunciazione dei principi fondamentali delle libertà civili e politiche dell’uomo. I diritti di libertà [...] , inviolabilità della proprietà, residenza, comunicazione ecc. come un insieme di diritti universalmente valido, per inviolabile legge naturale. Al centro della Dichiarazione francese, inoltre, è il concetto di «sovranità popolare», che riprende la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

mantica

Dizionario di filosofia (2009)

mantica Dal gr. μαντική τέχνη «[arte] della previsione», der. di μάντις «indovino». Arte della divinazione, attraverso la quale nell’antichità si interpretavano alcuni segni naturali (fulmini, volo di [...] informare su ciò che accadrà nel futuro nel caso in cui un altro fenomeno sia a esso collegato da una legge naturale. Una posizione analoga si può rintracciare anche in Plinio il Vecchio (Naturalis historia, II, 97) e in Cicerone (Sulla divinazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 505
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali