• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5049 risultati
Tutti i risultati [5049]
Diritto [873]
Biografie [845]
Storia [543]
Geografia [218]
Temi generali [334]
Economia [322]
Diritto civile [332]
Filosofia [289]
Religioni [277]
Arti visive [264]

LEONE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Enrico Daniele D'Alterio Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] "quantità di lavoro") possibile. Il sistema capitalistico di produzione, considerato dal L. un pervertimento di questa legge naturale, che se lasciata dispiegarsi liberamente porterebbe a un equilibrio degli agenti economici, quindi a un'uguaglianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – UNIONE SINDACALE ITALIANA

GIUSEPPE Cafasso, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Cafasso, santo Giuseppe Tuninetti Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] (1840) di A. Rosmini Serbati, il bene spirituale della persona concreta, senza trascurare le esigenti istanze della legge naturale e rivelata. L'insegnamento di G. restò soprattutto nelle annotazioni d'ispirazione alfonsiana al testo ufficiale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CASTELNUOVO DON BOSCO – SAN GIORGIO CANAVESE – RIVOLUZIONE FRANCESE – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE Cafasso, santo (1)
Mostra Tutti

Cicerone tra retorica e politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cicerone tra retorica e politica Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il nome di Cicerone evoca anzitutto una straordinaria [...] , nel campo del diritto sacrale e di quello civile, dopo una premessa generale che illustra la dottrina della legge naturale e il suo rapporto con la norma positiva. Almeno un cenno va fatto infine all’epistolario di Cicerone: un’opera immensa ... Leggi Tutto

Paradiso terrestre

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paradiso terrestre Andrea Ciotti terrestre. Nel concetto di D. il P. terrestre si configura, secondo la tradizione biblica, quale luogo di delizie in un originario stato primitivo di purezza e di felicità, [...] il realizzarsi del diritto umano nella Monarchia universale (l'albero, infine, si unisce al carro, e cioè la legge naturale si fonde con la legge di grazia, l'Impero, dunque, con la Chiesa). Il concetto del P. terrestre si fonda sull'Antico ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO LOMBARDO – EVAPORAZIONE – GERUSALEMME – PATRISTICA – NEW JERSEY

Il liberalismo

Dizionario di Storia (2010)

Il liberalismo Giuseppe Bedeschi Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] più maturo giusnaturalismo: essa, infatti, si fonda sull’affermazione che esiste una legge naturale precedente e superiore allo Stato, e che questa legge attribuisce diritti soggettivi, inalienabili e imprescrittibili agli individui singoli prima del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: GLORIOSA RIVOLUZIONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LIBERTÀ DI RELIGIONE – POTERE GIUDIZIARIO – DIRITTI SOGGETTIVI

MAGLI, Pasquale Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLI, Pasquale Arcangelo Cesare Preti Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci. Poco è noto degli anni giovanili: [...] via d'uscita consistente essenzialmente nel riportare nel discorso morale il tema della grazia. Ciò permetterebbe di ripensare la legge naturale come espressione del dinamismo verso il fine che l'uomo riceve con la sua forma razionale e fornirebbe la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABIATI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIATI, Attilio Ernesto Galli della Loggia Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] accordi e di trust fra le imprese (ancora oggi si legge con interesse un suo saggio, pubblicato nel 1913, sull'Istitutocotoniero una scienza precisa la quale obbedisce a leggi naturali e la legge "naturale" che regolava il commercio tra gli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio Francesco Margiotta Broglio Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] a Dio ma tornano ad esso per farlo piu reo ", che non si dà "ignoranza invicibile sulli principali vincoli della legge naturale ". Per quanto riguarda, invece, le idee politiche dei B. si nota una netta evoluzione - propria dei resto alla maggioranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pace/pacifismo

Dizionario di filosofia (2009)

pace/pacifismo Nella storia del pensiero filosofico la p. è stata concepita in termini negativi o positivi. Nel primo caso essa indica semplicemente l’assenza del conflitto, configurandosi quindi come [...] uomini chiama p. – afferma il cretese Clinia – lo è solo di nome», perché «in realtà fra le Città perdura, quasi per legge naturale, uno stato di conflitto non dichiarato di tutti contro tutti»; «finché c’è vita», infatti, «c’è una guerra continua di ... Leggi Tutto

ALPRUNI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALPRUNI, Francesco Antonio Mario Rosa Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] Roma; l'importante capitolo conclusivo XXI, De lege humana, che teorizza l'originaria socialità dell'uomo, il carattere della legge naturale, del patto sociale, l'origine e i limiti del potere legittimo, infine la distinzione tra potestà politica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 505
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali