• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5049 risultati
Tutti i risultati [5049]
Diritto [873]
Biografie [845]
Storia [543]
Geografia [218]
Temi generali [334]
Economia [322]
Diritto civile [332]
Filosofia [289]
Religioni [277]
Arti visive [264]

BARONI CAVALCABÒ, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI CAVALCABÒ, Clemente Claudio Leonardi Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] filosofia morale: il comportamento dell'uomo, la sua natura ed il suo fine la struttura stessa della ragione, la legge naturale e la società civile. Già nel 1755, in una lettera alle Novelle letterarie di Firenze, dichiarava di occuparsi del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scaruffi, Gasparo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gasparo Scaruffi Marco Bianchini Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] Scaruffi, per ogni oncia d’oro, se ne trovano 12 d’argento e 1440 di rame. Di conseguenza l’oncia d’oro, per legge naturale e divina, varrebbe 12 volte quella d’argento e 1440 volte quella di rame. Attribuendo all’oncia d’argento il valore di 6 lire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANNOCCIO BIRINGUCCIO – MARCO EMILIO LEPIDO – GEMINIANO MONTANARI – BERNARDO DAVANZATI – RAGIONE DI SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scaruffi, Gasparo (3)
Mostra Tutti

Vasco, Giovanni Battista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giovanni Battista Vasco Claudia Sunna Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] delle definizioni e delle prassi adottate nel passato in materia di usura, Vasco argomenta che «l’usura non è vietata dalla legge naturale o delle genti», e prosegue affermando che chi si priva per qualche tempo del suo danaro per darlo altrui, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

intelletto possibile

Enciclopedia Dantesca (1970)

intelletto possibile Cesare Vasoli . È, certo, impresa non facile enucleare da vari passi delle opere di D. una posizione compiuta e ben definita intorno a questo argomento, di cui è ben nota la singolare [...] della conoscenza umana, esso è, per D., la particolare manifestazione di quell'istinto che, per provvidenza divina e legge naturale, induce ogni cosa a tendere alla propria perfezione. L'anima umana che è forma nobilissima di queste che sotto ... Leggi Tutto

Parodi, Ernesto Giacomo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Parodi, Ernesto Giacomo Dante Della Terza Filologo e critico (Genova 1862 - Firenze 1923). Le origini remote dell'interesse del Parodi per l'opera dantesca si possono ricostruire facendo ricorso ad [...] D. difende la divina ragione dei nostri diritti terreni, il carattere divino della legge naturale, e così facendo nobilita, attraverso l'impero che di questa legge è la più imponente manifestazione, la stessa natura umana. Negli ultimi canti del ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – DE VULGARI ELOQUENTIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARADISO TERRESTRE – DIALETTO GENOVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parodi, Ernesto Giacomo (3)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Claudio Marina Caffiero Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] 'amore di un Ente supremo e dei nostri simili, e che tutte le religioni esteriori erano contrarie alla legge naturale, false, intolleranti e quindi dannose alla pubblica tranquillità (Ristretto, pp.143 s.). Il governo democratico, indifferente nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGGI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGI, Francesco Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] a seconda dei diversi stati di vita, i quali comportano obblighi differenti in rapporto a se stessi e agli altri. Le leggi naturali sono universali e obbliganti, vere e reali, e si dividono in diritto privato, pubblico e delle genti (Arch. di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAPASSO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPASSO, Nicola Raffaele Ajello Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] in S. Bertelli, Giannoniana, Milano-Napoli 1968, pp. 72-80 e 112 s. La lezione Se la ragion di Stato possa derogare alla legge naturale, è in app. a M. Donzelli, Natura e humanitas nel giovane Vico, Napoli 1970. Alcune opere inedite del C. sono fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – COSTANTINO GRIMALDI – LATINO MACCHERONICO – GIAMBATTISTA VICO – GIUSEPPE VALLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPASSO, Nicola (1)
Mostra Tutti

termine

Enciclopedia Dantesca (1970)

termine Nel suo valore originario, designa il " limite " o " confine " di un terreno o di un territorio; per estensione, indica il " confine ", o i " limiti " entro cui si esercita un diritto formalmente [...] ‛ definisce ' in sé come idea una certa natura che, una volta creata, attua la propria essenza secondo la legge in essa insita come legge naturale; all'uomo, poi, dotato di libertà, è data la ragione che dia norma alla volontà nel perseguimento del ... Leggi Tutto

arte

Enciclopedia Dantesca (1970)

arte Fernando Salsano . In senso lato, significa " attività ", e propriamente l'attualizzarsi di una potenza nell'operare: If XI 100 natura lo suo corso prende / dal divino 'ntelletto e da sua arte [...] 317 ss.). Altra attestazione di a. divina che s'identifica con la natura-strumento è in If XIX 10. L'a. divina è alternativa della legge naturale in If XXI 16 tal, non per foco ma per divin'arte, / bollia; mentre in Pd IX 106 Qui si rimira ne l'arte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 505
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali