• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Religioni [29]
Biografie [20]
Storia [11]
Arti visive [10]
Storia delle religioni [8]
Filosofia [8]
Diritto [8]
Letteratura [5]
Temi generali [3]
Pratiche rituali e liturgiche [4]

FINI, Fino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani) Gino Pistilli Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] cristianesimo ed ebraismo (concepimento verginale di Gesù; sua natura umana e divina; necessità di un compimento della legge mosaica e sua realizzazione in Cristo; effettiva venuta del messia promesso; reale messianicità della persona di Gesù Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sette

Enciclopedia Dantesca (1970)

sette Lucia Onder Il numerale compare 25 volte nella Commedia (6 nell'Inferno, 14 nel Purgatorio, 5 nel Paradiso), 7 volte nel Convivio, 2 nelle Rime. Per il Singleton il s. è " il numero del poeta [...] girone dei superbi, la gente che precede l'arca delle tavole della legge condotta da David è partita in sette cori (Pg X 59; cfr le diece corna ebbe argomento, dai dieci comandamenti della legge mosaica; ma vedi per tutto il problema la voce SETTE ... Leggi Tutto

ABBANASIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBANASIA (Abanafia, Bonasia), Giuseppe * Medico e giudice ebreo, fu attivo a Siracusa e a Catania tra la fine del sec. XIV e i primi anni del secolo seguente. La prima notizia che si ha di lui è in [...] il 10 febbr. 1396, re Martino I lo creò primo giudice di tutte le cause dei giudei di Sicilia da decidersi secondo la legge mosaica, con la facoltà di eleggersi dei sostituti nelle singole città del Regno. Due giorni dopo il re gli concesse di poter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DI SICILIA – LEGGE MOSAICA – SIRACUSA – PALERMO – CATANIA

dieci

Enciclopedia Dantesca (1970)

dieci (Diece) Andrea Mariani Assai più frequente è la forma ‛ diece ', non solo in rima, ma anche all'interno del verso (Commedia) e in prosa (Convivio). Il numerale, unito con passi (If XVII 32, Pg [...] Khowâresmi, confuso in questo passo con l'argonauta Argo, come chiarisce il Petronio (ad l.). Dieci infine sono i comandamenti della legge mosaica (If XIX 110 le diece corna) che, insieme con i sette doni dello Spirito Santo (le sette teste, v. 109 ... Leggi Tutto

ruminare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ruminare (rugumare) Domenico Consoli Col valore proprio di " richiamare dal ventricolo alla bocca il cibo non ancora perfettamente masticato ", nella similitudine di Pg XXVII 76 Quali si stanno ruminando [...] pastor che procede, / rugumar può, ma non ha l'unghie fesse. L'espressione dantesca si connette a una prescrizione della legge mosaica che vietava agli Ebrei di mangiare la carne di quegli animali che non ruminassero e non avessero lo zoccolo diviso ... Leggi Tutto

patto

Dizionario di filosofia (2009)

patto Dal lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax, pacis «pace»). Convenzione, accordo fra due persone o fra due parti. P. sociale, nella teoria del contrattualismo [...] , per cui gli Israeliti si obbligarono alla piena obbedienza alla volontà divina espressa e solennemente dichiarata nelle tavole della legge mosaica; di contro Yahweh si impegnò a prestare al suo popolo la sua piena difesa, la salvezza e la vittoria ... Leggi Tutto

Levi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Levi (Levì) Angelo Penna Figlio del patriarca Giacobbe (Gen. 29, 34); alla tribù, che prese il suo nome perché composta dai suoi discendenti, fu riservato l'esercizio del sacerdozio fra gli Ebrei. Almeno [...] . 2, 26-35) era sommo sacerdote; gli altri servivano da semplici sacerdoti oppure in uffici più umili (cantori, aiutanti, ecc.). Secondo la legge mosaica (Num. 18, 20; Deut. 10, 9; cfr. Ios. 13, 14 e 33; 18, 7) la tribù di L. non doveva possedere una ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE MOSAICA – PALESTINA – GIACOBBE – LEVITI – DECIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levi (1)
Mostra Tutti

Neemia

Dizionario di Storia (2010)

Neemia Nome di un personaggio e di un libro dell’Antico Testamento. Il personaggio le cui vicende sono descritte nel libro era un ebreo vivente a Susa, alla corte del re Artaserse I. La cronologia è [...] e al consolidamento della comunità nazionale, attraverso il rinvio delle mogli straniere. Infine, fece nuovamente e solennemente bandire la legge mosaica. Ultimata la sua missione, N. rientrò a Susa ma qualche tempo dopo, avuta notizia di abusi ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: LEGGE MOSAICA – ARTASERSE I – GERUSALEMME – PALESTINA – GIUDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neemia (2)
Mostra Tutti

necessitare

Enciclopedia Dantesca (1970)

necessitare Solo in Pd V 49, nella forma passiva: necessitato fu a li Ebrei / pur l'offerere. Questo termine, un hapax nel lessico di D., è presentato in alcuni settori della tradizione manoscritta come [...] alternativo a necessità (v.). L'espressione vale: l'offerta fu " resa necessaria " agli Ebrei dalla legge mosaica. Ma cfr. Petrocchi, Introduzione 228. ... Leggi Tutto

Ebrei

Enciclopedia on line

Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica. Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] inizio con l’esodo dall’Egitto e la rivelazione mosaica, passata nella Tōrāh, che spesso è sanzione .). Successivamente (3°-6° sec. d.C.) si propose l’accordo tra la legge rivelata (Tōrāh) e la tradizione (Mishnāh), creando la Gĕmārāh, che con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENRICO III DI CASTIGLIA – COSTITUZIONE AMERICANA – EBRAISMO TRADIZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebrei (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
moṡàico¹
mosaico1 moṡàico1 agg. [dal lat. tardo Mosaicus, variante di Moysaicus] (pl. m. -ci). – Di Mosè, relativo a Mosè, personaggio biblico, liberatore del popolo d’Israele dall’Egitto e suo legislatore nel deserto: legge m., v. legge, n. 1; patto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali