• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Religioni [29]
Biografie [20]
Storia [11]
Arti visive [10]
Storia delle religioni [8]
Filosofia [8]
Diritto [8]
Letteratura [5]
Temi generali [3]
Pratiche rituali e liturgiche [4]

Fausto Socini e i sociniani

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Fausto Socini e i sociniani Mario Biagioni Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] della montagna, in quanto cardini etici che tutti i cristiani sono chiamati a rispettare, e ribadiva il superamento della legge mosaica in virtù del messaggio di carità proclamato da Cristo. Ne derivavano il rifiuto della guerra, in qualunque forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARPI, Paolo Antonella Barzazi (Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli. Morto precocemente [...] «torà», la religione, designata con un termine ebraico che sottolinea la familiarità di Sarpi con la tradizione della legge mosaica (Pensieri naturali..., cit., pp. 306 s.). Istituzione umana, soggetta a mutamento e degrado, la «torà» era «proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D’ACQUAPENDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – FILOSOFIA MECCANICISTICA – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARPI, Paolo (6)
Mostra Tutti

GRIMANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marino Giampiero Brunelli Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] anche se ogni riferimento era limitato agli ebrei, poiché svalutata esplicitamente era solo la capacità salvifica della legge mosaica e in particolare delle "operae legis", cioè delle opere fatte in sua osservanza, si giungeva comunque a conclusioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Marino (1)
Mostra Tutti

Filone di Alessandria e la sintesi tra pensiero greco ed ebraico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Filone di Alessandria e la sintesi tra pensiero greco ed ebraico Francesca Calabi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Filone rappresenta [...] , nella Bibbia. La fonte è sempre Dio e vi è, perciò, piena corrispondenza tra legge della natura e legge di Mosè. Dopo la rivelazione sul monte Sinai, la legge mosaica si conforma alla norma che regola il cosmo, ma anche prima vi erano individui che ... Leggi Tutto

SOZZINI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Fausto Mario Biagioni SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] Palaeologi librum pro Racoviensis responsio, pubblicata anonima nel 1581, Sozzini aveva sottolineato, infatti, la difformità tra legge mosaica e morale evangelica, che impediva al cristiano di assumere incarichi i quali implicassero l’uso delle armi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIOVANNI II CASIMIRO VASA – FRANCESCO I DE’ MEDICI – PAOLO GIORDANO ORSINI – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOZZINI, Fausto (2)
Mostra Tutti

POMIS, David de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMIS , David de' Guido Bartolucci POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524. Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] di un’opera come quella dell’Ecclesiaste in un trattato di etica: egli, infatti, insiste sul valore morale della legge mosaica e si spinge fino a inserire nella sua trattazione (a conferma del suo ragionamento) citazioni tratte direttamente dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FERDINANDO I DE’ MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARGHERITA DI SAVOIA

Gesù Cristo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gesù Cristo Emanuela Prinzivalli Il fondatore del cristianesimo Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] , faceva Giovanni Battista, di cui Gesù stesso fu discepolo per un periodo. Gesù opera una reinterpretazione della legge mosaica (Torah), rispetto alla quale si pone con inusitata autorevolezza, a partire dal precetto fondamentale dell'amore, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

OLPER, Samuele Salomone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLPER, Samuele Salomone Gadi Luzzatto Voghera OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi. Dopo aver frequentato [...] , 7 giugno 1851 nel tempio principale degl’israeliti in Firenze da S.S. O., Prato 1851; Della eccellenza della legge mosaica. Orazione pronunziata nel tempio israelitico di Casale il sabato 19 aprile 1856 dal rabbino maggiore S.S. O., Casale 1856 ... Leggi Tutto

REGIS, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGIS, Pietro Giovanni Andrea Merlotti REGIS, Pietro Giovanni. – Nacque a Roburent, nei pressi di Mondovì, il 17 luglio 1747. Iscrittosi alla facoltà di teologia dell’Università di Torino, fu fra gli [...] juifs portugais et allemande à M. de Voltaire (1769) del padre Guénée. Regis vi compiva un’aperta difesa della legge mosaica dalle critiche che vedevano in Mosè un tiranno, autore di una vera e propria teocrazia, riprendendo la tesi della differenza ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS ANTOINE BOULANGER – ACCADEMIA DI BERLINO – VITTORIO AMEDEO III – GIURISDIZIONALISMO – PROSPERO BALBO

AMULETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994 AMULETI S. Donadoni L. Rocchetti Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] ' atteggiamento del "galoppo volante", piuttosto inconsueto nella Mesopotamia, mentre è frequente nell' Egeo. Presso gli Ebrei, cui la legge mosaica vietava l'uso degli a., si trovano dei filatteri costituiti da pezzi di pergamena su cui sono scritti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
moṡàico¹
mosaico1 moṡàico1 agg. [dal lat. tardo Mosaicus, variante di Moysaicus] (pl. m. -ci). – Di Mosè, relativo a Mosè, personaggio biblico, liberatore del popolo d’Israele dall’Egitto e suo legislatore nel deserto: legge m., v. legge, n. 1; patto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali