• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Religioni [29]
Biografie [20]
Storia [11]
Arti visive [10]
Storia delle religioni [8]
Filosofia [8]
Diritto [8]
Letteratura [5]
Temi generali [3]
Pratiche rituali e liturgiche [4]

ESSENI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Comunità religiosa giudaica, negli ultimi secoli avanti l'era cristiana e nel primo secolo dopo. La prima notizia che ne abbiamo risale all'incirca all'anno 150 a. C.; con la distruzione dello stato [...] per esser creduti. Nessuno fra loro era schiavo; tutti lavoravano vicendevolmente per tutti. Grande reverenza avevano per la legge mosaica, che leggevano ed esponevano nei sabati, e per la persona di Mosè, fino a comminare la pena di morte per chi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – DEUTEROCANONICI – ERA CRISTIANA – PENA DI MORTE – SINCRETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSENI (2)
Mostra Tutti

CRISTIANA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'arte cristiana si può definire la manifestazione esteriore della fede cristiana sotto forma estetica. Nei suoi processi tecnici, nei materiali che adopera, nelle regole di composizione da essa seguite, [...] o Tertulliano, sono ostili all'arte che, per loro, favorisce l'idolatria, e a tal proposito, ricordano le proibizioni della legge mosaica (Esodo, XX, 4; Deuteronomio, XXVII, 15). D'altra parte non sembra che gli Ebrei, così rigorosi in questa materia ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PADRI DELLA CHIESA – PRERAFFAELLITI – CRISTIANESIMO

ANTINOMISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo termine, benché coniato durante le discussioni teologiche della Riforma protestante, esprime cosa molto più antica e cioè l'avversione contro la legge mosaica e le sue pratiche rituali, o addirittura [...] osservanza della circoncisione, del sabato e degli altri precetti mosaici è S. Paolo. Non è possibile qui neppur di Dio e del prossimo, in cui si compendia tutta la legge, o altri riassunti della legge stessa (Luca, X, 25 segg.; XVIII, 18 segg. e ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – PROFETI DI ZWICKAU – LETTERA AI ROMANI – LETTERA AI GALATI – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTINOMISMO (1)
Mostra Tutti

ZALEUCO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZALEUCO (Ζάλευκος, Zaleucus) Gaetano De Sanctis Antichissimo legislatore greco. A lui ascrivevano la loro legislazione i Locresi Epizefirî. La tradizione più antica riferiva che era un pastore di condizione [...] legislazioni greche e, sebbene non manchino analogie indoeuropee, la parentela evidente della formula usata nella legge di Z. con quella della legge mosaica o del codice di Hammurabi, fa pensare a influssi orientali che possono essere pervenuti ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZALEUCO (1)
Mostra Tutti

DÜRRENMATT, Friedrich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore svizzero tedesco, nato a Konolfingen (Berna) il 5 gennaio 1921. Figlio di un pastore protestante ha studiato a Berna e a Zurigo. Rampollo non degenere di una letteratura di orizzonti forse limitati [...] commedia nella quale Mississippi, alto magistrato, rappresenta l'assolutismo religioso che mira a sostituire il codice con la legge mosaica, mentre Saint-Claude, suo avversario, sogna un comunismo talmente rigido e integrale per la cui applicazione l ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – LEGGE MOSAICA – ASSOLUTISMO – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DÜRRENMATT, Friedrich (2)
Mostra Tutti

COLLATIO LEGUM

Enciclopedia Italiana (1931)

LEGUM La Collatio (o Comparatio) Legum mosaicarum et romanarum (chiamata anche Lex Dei) è un'operetta il cui autore è sconosciuto e di cui ci rimane un frammento conservatoci in tre codici medievali dei [...] che la Collatio sia stata composta in ambiente giudaico per dimostrare, contro gli attacchi cristiani, la conformità della legge mosaica con la legge romana. Probabilmente l'opera rimonta ai primi anni del sec. IV. Più tardi vi si dovettero apportare ... Leggi Tutto
TAGS: COLLATIO LEGUM MOSAICARUM ET ROMANARUM – ACCADEMIA DEI LINCEI – PADRI DELLA CHIESA – INCMARO DI REIMS – DIRITTO ROMANO

ABHÂ, Mâr, di Kaškar

Enciclopedia Italiana (1929)

Autore siriaco nestoriano del VI e VII secolo, noto specialmente per un libro di diritto che egli scrisse in lingua siriaca. Era molto ben visto alla corte del re sasanide Cosroe II (590-628), il quale [...] ora, il tentativo piu antico di letteratura giuridica nell'Oriente cristiano. Il libro è veramente un commento agli impedimenti matrimoniali della legge mosaica, contenuti in Levitico XVIII e XX, 10-21. L'autore vi giustifica le disposizioni della ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTE CRISTIANO – LEGGE MOSAICA – ASTRONOMIA – COSROE II – LEVITICO

ELISABETTA, Santa

Enciclopedia Italiana (1932)

Moglie di Zaccaria sacerdote ebraico, madre di Giovanni Battista, ed anche congiunta di Maria madre di Gesù. Siccome Maria apparteneva alla stirpe di David, la parentela dovette sorgere per matrimonî contratti [...] anteriormente fra le due famiglie. E., tutta dedita con Zaccaria alle osservanze della legge mosaica, era sterile ed avanzata in età (Luca, I, 6). Ma un giorno un angelo apparve a Zaccaria e annunciò che E. avrebbe avuto un figlio, il precursore del ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADRE DI GESÙ – ANNUNCIAZIONE – LEGGE MOSAICA – SPIRITO SANTO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA, Santa (2)
Mostra Tutti

AMITTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un indumento ecclesiastico sacro che consta di un quadrato di tela di lino tanto grande da coprire le spalle e parte del petto del sacerdote, che se lo stringe attorno al collo per preservare le vesti [...] liturgiche dal sudore. Secondo alcuni corrisponderebbe all'ephod del sommo sacerdote della legge mosaica. Il Pontificale romano dice che simboleggia la mortificazione del silenzio (castigatio vocis). Si ha notizia del suo uso fin dal sec. IV, e dal ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE MOSAICA – MEDIOEVO – TORINO – EPHOD

CERDONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Eretico gnostico del sec. II. Secondo gli eresiologi, venne in Roma ai tempi del vescovo Igino (c. 136-40) e ne fu poi espulso. La sua dottrina sarebbe stata dello stesso ceppo di quella di Simon Mago [...] avrebbe affermato l'esistenza di due dei: l'uno buono, rivelato dal Cristo, l'altro maligno, autore della legge mosaica. Sempre secondo gli eresiologi, Marcione avrebbe dedotto da C. i punti fondamentali della sua dottrina: diteismo, ripudio dell ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE MOSAICA – SIMON MAGO – DOCETISMO – MARCIONE – DEMIURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERDONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
moṡàico¹
mosaico1 moṡàico1 agg. [dal lat. tardo Mosaicus, variante di Moysaicus] (pl. m. -ci). – Di Mosè, relativo a Mosè, personaggio biblico, liberatore del popolo d’Israele dall’Egitto e suo legislatore nel deserto: legge m., v. legge, n. 1; patto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali