Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] indipendenti (fig. 2). Il nuovo Stato ebbe una legge, una burocrazia e una religione condivisa. Pur consapevoli delle Fatimidi, sciiti, l’E. divenne il paese più importante dell’Islam; essi furono però spodestati dal governo dai loro generali turchi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] . Il testo faceva esplicito riferimento alla tolleranza religiosa, ma prevedeva altresì che non fosse consentita nessuna legge contraria all'Islam, riconosceva uguali diritti agli uomini e alle donne e promuoveva al rango di lingue ufficiali, accanto ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] che il presidente debba essere musulmano. Gli appartenenti ai movimenti di ispirazione islamica, come i Fratelli musulmani, sono però perseguiti dalla legge.
Sebbene le varie etnie e comunità religiose del paese siano tradizionalmente localizzate ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] definisce le caratteristiche istituzionali e giuridiche del paese e stabilisce che la leggeislamica, la sharia, sia l’unica fonte del diritto. Secondo la legge omanita, l’islam è anche religione di stato. Nel panorama politico, come già accennato ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] il gruppo aveva l’obiettivo di rovesciare il governo militare in Algeria al fine di creare una teocrazia basata sulla leggeislamica, ora gli obiettivi sono più ampi e globali, come quelli di al-Qaida. Le principali fonti di finanziamento del ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] spetta anche il potere legislativo) che nomina e presiede il Consiglio dei ministri, governando sulla base delle prescrizioni della leggeislamica (sharia). Dal dicembre 1993 il re è affiancato da un Consiglio consultivo di 90 membri da lui nominati ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] soprattutto dall’Esercito di liberazione del popolo del Sudan (ELPS) di J. Garang, che pose l’abolizione della leggeislamica quale condizione per avviare trattative col governo, del quale nell’apr. 1988 entrarono però a far parte alcuni esponenti ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] guidata da King nel 1963, fu proposto un progetto di legge sui diritti civili. In politica estera Kennedy cercò di attirare le e di cittadini provenienti da alcuni Paesi a maggioranza islamica, e il mancato appoggio dello stesso Partito repubblicano, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] il trattato di Schengen dopo gli attentati di matrice islamica (luglio) a Londra; sul diritto del lavoro esplose Francia (seconda metà 12° sec.), racconti in versi, e la leggenda di Tristan et Iseut, raccontata dai trouvères Thomas e Béroul. Ancora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] marrani e loro discendenti furono condannati al rogo; proscritto l’islamismo (1502), i Moriscos saranno anch’essi espulsi, fra il diritto di sciopero per motivi economici (1965) e una legge più permissiva sulla stampa (1966); inoltre nel 1966 Franco ...
Leggi Tutto
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...