Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] »), stabilendo all’art. 16, co. 1, che «[l]a legge straniera non è applicata se i suoi effetti sono contrari all’ordine di fronte alla regola italiana che permette il matrimonio tra islamici e non). Un altro esempio è rappresentato dall’istituto ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] v. in particolare l’art. 17 – Norme di applicazione necessaria – della legge di riforma, ed anche gli artt. 2508 c.c. ss. in tema risentono dell’influenza della religione islamica o addirittura fanno proprio il diritto islamico in materia di famiglia ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] internazionale e in particolare al fenomeno dell’estremismo di matrice islamico-fondamentalistica. Così, a distanza di un solo anno dal o denaro sottoposti a sequestro
In secondo luogo, la legge inserisce il reato di sottrazione di beni o denaro ...
Leggi Tutto
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...