SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] 'autunno del Medioevo, ivi 1975; I. Beck, Le pitture islamiche nel Duomo di Cefalù, in Acta ad Archeologiam et Artium Historiam B.C.A. Sicilia n. 1, ivi 1980; V. Scuderi, Leggi, strutture e funzionalità dei Musei locali in Sicilia, in Atti del XVII ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] L'insieme di queste correnti artistiche − orientale bizantina, islamica e occidentale − è ritrovabile nei maggiori monumenti dell costituire una sorta di demanio regionale; ma entrambe le leggi non hanno però portato effetti benefici, dal momento che ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] 1989, registrarono un grande successo del RCD, ma notevole e inattesa fu anche l'affermazione dei movimenti islamici. Tuttavia, in virtù della legge elettorale maggioritaria, il RCD conquistò tutti i 141 seggi della camera unica.
Ben ῾Alī subito dopo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] culture del mondo antico e medievale orientale. Né sembra inoltre che l'Islam inteso come sistema religioso e culturale abbia mai dettato leggi in tale campo, tanto meno imposto schemi organizzativi e suggerito disposizioni topografiche ortodosse ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] l'educazione a tutti i livelli, l'amministrazione della legge, le assemblee militari, le parate e il deposito J. Pedersen, R.A. Kern, E. Diez, s.v. Masdjid, in Enc. Islam, III, 1936, pp. 362-442; A Survey of Persian Art. From Prehistoric Times to ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Due mensole, sui piedritti, sorreggono le figure di un angelo che legge un libro e di un profeta che svolge un filatterio, sculture che latini, ma anche alcuni esemplari di origine greca e islamica. Tra i volumi di maggior rilievo è da segnalare il ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , si mescolano elementi stilistici di antica estrazione islamica.Il terzo indirizzo è quello che, avendo di Napoli, Arte 1, 1898, pp. 385-438.
id., Dei bassorilievi rappresentanti la leggenda di S. Caterina in S. Chiara di Napoli, ivi, pp. 245-255.
E ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] arte bizantina, barbarica, gotica, ma anche dell'arte islamica e giapponese) è la controparte dell'utopismo modernista: implica fenomenologica di Scheler, così quella di Hartung non conosce leggi o modelli, ma si verifica nella qualità intrinseca, nel ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] islamizzato medio ed estremo. A sua volta lo stesso mondo islamico, che pure si sostituitì al vecchio mondo mercantile e marinaro ricamato, forse il dio della seta; due cavalieri e la leggenda della principessa della seta di cui si è già detto. In ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] S. Pietro in Ciel d'Oro e nobilitata con un'apposita leggenda che ne legava l'origine alla traslazione liutprandea delle reliquie del gusto e della cultura artistica locale (ispirato a modelli islamici e 'tedeschi' fu quel magister Oberto che eseguì, ...
Leggi Tutto
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...