INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dell'Afghānistān fuori della penisola. I Maratti ritolsero all'islamismo la maggior parte del Deccan; i Persiani di Nādir che costituiscono già un tipo di passaggio e di evoluzione verso leggi più fisse e determinate. Fra gli animali è ricordata la ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] e punti speciali, il più è libera se non geniale invenzione dei singoli autori.
Accanto alle leggende eroiche nazionali, anche la "storia sacra" dell'islamismo nascente, i fatti del Profeta, dello zio di questo Ḥamzah, e soprattutto del genero ‛Alī e ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] . Altro materiale poetico per i ghazel, le qaṣīdeh e i methnevī sono le leggende, la storia, la cosmogonia orientale, echi coranici e credenze religiose islamiche, la mistica nelle sue espressioni più diverse.
Ne consegue che non si può giudicare ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] stessa eredità nella pratica, se non nella teoria, il califfato islamico. È quindi questa una linea di sviluppo che, partendo la polis il crearsi una posizione di preminenza sugli altri, è legge dettata dai più in favore dei più: è il mezzo con ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] fenomeni religiosi dell'Oriente, il manicheismo, per es., e l'Islām, non si comprendono se non da chi sappia penetrare lo spirito seguono la prima completa traduzione dei classici confuciani di J. Legge, le Notes on Chinese Literature di A. Wylie, ecc ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] monocromo (bianco e nero), ma con qualche inserzione a tinte leggiere verdi e rosse. Quindi una policromia molto semplice. A Olimpia at Istanbul, Parigi 1933.
Il musaico nell'arte islamica.
Tre tecniche di musaico furono impiegate nei paesi musulmani ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] principe. La religione più povera di sacerdoti è certo l'islamismo, che ignora addirittura i sacerdoti e conosce i soli ‛ o di sacerdozî speciali le cui norme sono fissate dalle singole leggi dei templi. Il più sovente la carica era annuale o poteva ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] di altri servizi pubblici. Dopo Roma e Milano, Metro è uscito anche a Genova, Torino, Bologna, Firenze, Verona e Padova. Leggo appartiene al gruppo Caltagirone Editore, City è del Gruppo RCS. Non si hanno dati certi sulla diffusione. Nel 2003 la free ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Franz Rudolf MERKEL
Arnaldo BERTOLA
Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] magnifici templi, rimessi ora in luce dai recenti scavi. La legge che sta alla base della concezione del mondo nell'antico di costruzione tanto importante per l'arte e la religione islamica.
Anche la Chiesa cristiana conobbe sin dai primi secoli ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] campo sociale a quello economico e territoriale. In più, la stessa legge (all'art. 4, sostitutivo dell'art. 118 della Costituzione) culturali - in primo luogo, l'integralismo islamico - che, secondo alcune interpretazioni, rappresenterebbero una ...
Leggi Tutto
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...