Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] molto limitate anche prima dell’aggravarsi della guerra civile. Una legge del 2001 vieta di svelare informazioni su questioni di sicurezza ISIS e Jabhat al-Nusra
Jabhat al-Nusra e lo Stato Islamico in Iraq e nel Levante (ISIS) sono le due principali ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] della Corte suprema che si è rifiutata di mettere fuori legge i partiti arabi. Nel paese non esiste il matrimonio civile Medio Oriente di una nuova entità politico-militare di matrice islamica radicale, che semina terrore e spinge i sunniti dentro e ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] cambiamento appare nel complesso lineare sotto la guida del partito islamico moderato al-Nahdha, in Egitto si procede in maniera via a un leader populista, sotto il cui governo la legge elettorale è stata modificata in modo da assegnare un premio di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] che si fosse trattato di un'azione terroristica, forse di matrice islamica (soltanto dopo più di due anni fu chiarito che l'esplosione per la restituzione della medaglia prevalse di nuovo la legge commerciale. L'oro di Roma non venne riconsegnato ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] . La veemenza della battaglia fu all'origine della leggenda, ripresa da al-Ḥimyarī, che una figlia di moschea (scavi 1989-1995), ivi 1997; H. Bresc, Frédéric II et l'Islam, in Frédéric II (1194-1250) et l'héritage normand de Sicile, Caen 2000 ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] e agli obblighi che essa comporta, e la torah (la legge) il modello e il percorso di un progetto di vita conforme sufismo successivo, si svilupperà la dimensione mistica della religione islamica: una dimensione che accentuerà ancor più l'abbandono del ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] motivi: può bloccare l’iter legislativo delle proposte parlamentari e giudica la conformità della legge alla Costituzione e ai precetti islamici. Data la complessità dell’assetto istituzionale, risulta evidente il ruolo prioritario del Consiglio, che ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] "va scritta in un altro modo la politica. La gente non legge gli articoli di politica perché sono noiosi. Ma la politica non è e al tempo stesso una prefigurazione dello scontro tra Islam politico e Occidente destinato a prender corpo nei decenni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] il Venerabile, a farsi promotore della traduzione di opere religiose islamiche (l’insieme di opere che andrà sotto il nome di e il latino, per cui un dotto ebreo o mozarabo legge ad alta voce traducendo dall’arabo in volgare, contemporaneamente un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] applica due volte un teorema precedentemente provato e simile alla legge del seno (la differenza consiste nel fatto che il 'VIII sec., in quello che sarebbe diventato il mondo islamico, si continuò a praticare l'astrologia degli oroscopi tradizionale. ...
Leggi Tutto
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...