BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] . trasmetteva al Pacelli una lettera indirizzata da Mussolini al cardinal Gasparri in pari data, con la quale il capo del governo di durata in vigore dei decreti emanati in forza della legge 22 maggio 1915, n. 671. Relazione alla Commissione per ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] della religione cristiana, testimoni dell'unica vera legge, le cui storie e gesta fornivano modelli insigni del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, p. 211e ad Indicem;C. Gasparri, L'Oratorio romano dal Cinquecento al Novecento, Roma 1963, pp. 98, ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] nuova democrazia austriaca. Nel 1923 il cardinale Pietro Gasparri lo inviò, durante l’occupazione francese, come legato inizieranno le sedute plenarie. Cosa molto interessante...», si legge in un’altra lettera a Roncalli (nel frattempo diventato ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] ). Quando, nel gennaio del 1926, venne a conoscenza del progetto di legge per l’istituzione dell’Opera nazionale balilla, stese un promemoria in cui la Chiesa, presieduta dal cardinale Pietro Gasparri.
Il 7 giugno 1929 venne nominato sottosegretario ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] pure i riformatori Belisario Cristaldi, Pier Maria Gasparri, Nicola Maria Nicolai, Vincenzo Bartolucci e Pietro sforzi riformisti di Nembrini riuscirono a ottenere da Pio VII una legge sui notai (motu proprio del 31 maggio 1822).
La sua vita ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] ricevettero titoli e investiture feudali. Ippolito, dottore in legge, ascritto nel 1687 al Collegio dei dottori e giudici Si affacciò al mondo letterario, sollecitato da F.M. Gasparri, suo maestro di diritto canonico, ecclesiastico e arcade ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] o anche, più correttamente, nel 697, come si legge nella Chronica extensa del doge Andrea Dandolo, che costituisce Venezia, I, Origini. Età ducale, Roma 1992, p. 431; S. Gasparri, Venezia fra i secoli VIII e IX. Una riflessione sulle fonti, in Studi ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] scultoreo in marmo La Giustizia tra la Forza e la Legge (Roma, palazzo di Giustizia, timpano dell’ingresso principale; cc. 24-94 (lettere e documenti), A.M. Dolci, lettera al cardinale Gasparri, 1° febbraio 1920 (ma 1921), cc. 26 s., E. Quattrini, ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] alla consacrazione, conferita dal cardinale segretario di Stato Pietro Gasparri il 1° novembre 1922 nella chiesa del collegio di Sede, per impedire o quantomeno mitigare la prima legge antiebraica approvata nell’aprile 1939 e le successive modifiche ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Carlo
Matteo Baragli
– Nacque a Velletri (Roma) il 9 febbraio 1849, da Luigi e da Maria dei Conti Calcagni, quartogenito di una prole numerosa.
Appartenente a una famiglia nobiliare, cattolica, [...] 1° agosto 1923, allorché Santucci, disapprovando l’opposizione alla legge Acerbo e al fascismo, si dimise dal PPI. Nei segreto abboccamento fra Benito Mussolini e il cardinale Pietro Gasparri. Allo stesso segretario di Stato e al guardasigilli Alfredo ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
mediasettizzato
p. pass. e agg. Omologato al tenore, alle situazioni e alle atmosfere dei programmi televisivi delle reti Mediaset; assimilato al Gruppo Mediaset e alle sue strategie. ◆ Ringrazia il suo proverbiale stellone Antonio Bassolino,...