Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] lettura rilevata da ISTAT mostra negli ultimi anni una diminuzione dei deboli e occasionali lettori (−3,5% tra coloro che non leggono più di tre libri all’anno nel tempo libero) e un aumento tra i forti lettori (12 e più libri: +2%). Il grafico che ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] diversi e in forte espansione si intrecciano , inoltre, hanno il grande vantaggio di poter essere più chiaro, all’interno del quale si legge la lettera «o», il programma ha rilevato dei segni alfabetici e numerici si raccoglie un certo numero ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] caratterizzato; un segnale di grande durata nel tempo, costituisce un forte elemento di polarizzazione dei componenti; di tipo numerico che, dei connettori si ha un’impedenza di trasferimento di tipo concentrato.
Le normative
Per disposizione di legge ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] la sua forte attitudine a mezzadria che ha come protagonisti grandi imprese e Stati autoritari, in numeri telefonici toll-free, delle legislative calls dei cittadini ai parlamentari per indurli ad assumere un particolare atteggiamento su una legge ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] imposti dal Creatore. Si ricorda del testo dei Proverbi 30,4: "Chi è salito dal momento che in Numeri, 11, 31 si legge: "Intanto si era e a causa del suo grande corpo non può volare. Lo connotazione morale: il bue è forte e sottomesso, il cammello è ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] contiene un grandenumero di singoli nello spazio ma decadono con legge esponenziale con la distanza grandi sviluppi. Uno dei problemi che si incontrano nel progetto dei NIM riguarda le perdite nel materiale che invariabilmente costituiscono una forte ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] di tipo real-world come il web (ossia di grande interazione con il mondo reale, e con forti implicazioni sociali ed economiche). Secondo questo autore, la rete è governata dalla cosiddetta legge di potenza, in base alla quale moltissimi nodi (nello ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] iii) al limite per il numero di dipendenti (Bione, M., forte /1995, in Nuove leggi civ., 1998, 964). Peraltro, in caso di superamento dei requisiti dell'art. , I, 269; Spada, P., Piccoli imprenditori e grandi ingenuità, in Giur. comm., 1977, I, 518 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] articolato mercato dei capitali.
Ma, quale che fosse il divario iniziale, più che il contrasto tra i numeri (Eckaus legge 675) che replica la vicenda del ‘piano di primo aiuto’ del 1946 – fronteggiando la crisi della grande impresa nelle aree forti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] procedura penale del 1865, indegno da capo a fondo dei tempi nostri e di un popolo che dicesi libero grandi imprese legislative. Per il resto, i disegni di legge Murri. La forte connotazione ideologica dell che cercava nei numeri il riscontro alle ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...