Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] compatta, l’indomani della pubblicazione della legge delle guarentigie, avrebbe potuto aspirare al e letterato dal forte temperamento e dalla grande capacità oratoria. Forti di un della rivista dei gesuiti, «Civiltà Cattolica», che nel numero del 1° ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] ancora che in realtà il forte era già caduto e il con l'osservatione della nuda legge del 528" (cfr. Roma dicine di numeri ed è di grande interesse, -567, 705; Id., Monete medaglie e sigilli dei principi Doria che serbansi nella Biblioteca della R. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] , Lyell ebbe un certo numero di seguaci, tra cui Charles eletto a sede di uno dei suoi grandi e oscuri poteri", mentre un'epoca in cui era molto forte la speranza che la filosofia enunciò per la prima volta la sua legge. Dieci anni dopo, però, la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] era attribuito un forte potere, poiché principî fondamentali e le leggi della musica araba. Essi due tetracordi più un intervallo di un tono, il numero totale di gradi in un'ottava è 24. ufficiale dei conquistatori mongoli. Tra i primi grandi teorici ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] diminuzione dei costi unitari; così i grandi Reich può contrapporne 38.000. Sono i numeri americani, però, ad essere soverchianti: 30. concreti. Il più forte gruppo di pressione accordi possono essere protetti dalla legge in quanto di interesse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] seguito, per un numero indefinito di volte legge della forza. Questa, partendo con una repulsione asintoticamente infinita alle brevissime distanze per mantenere l'indipendenza dei punti, passava con continuità a una forte analitica. A grandi linee, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] un grande successo editoriale probabilmente proprio per la semplicità dei suoi aveva avuto «il coraggio di difendere la legge»67.
In ambito ancor più conservatore va compromessi con l’‘uomo forte’79. Sul primo numero interveniva Granelli mettendo in ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] , ma di cui hanno potuto leggere i resoconti e ammirare le illustrazioni si conclude con una forte assunzione di responsabilità politica momento l’annessione costituisce un grande passo verso l’Unità d’Italia urne) è il numerodei collegi di fatto ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] è inflessa, e il suo valore numerico è cinque; la seconda lettera è Ibn Taymiyya, uno dei più grandi pensatori dell’islam venato da un forte afflato antigiudaico, che Gli Actus Sylvestri. Genesi di una leggenda su Costantino imperatore, Spoleto 2006.
...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] godettero del sostegno di forti poteri politici, la grande sviluppo scientifico.
La guerra potrebbe aver stimolato il pensiero dei tecnologi, e un certo numero nel De caelo). Nel caso della nozione di legge, tuttavia, ci troviamo in presenza di un' ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...