Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] settori delle scienze sperimentali come la chimica, la fisica, la microbiologia, la fisiologia e la farmacologia originali. Purtroppo in Italia, unico tra i paesi industrializzati, la legge sulla tutela delle invenzioni industriali (R. D. 29 giugno ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] profumi contenuti nelle preparazioni.
I cosmetici, secondo la legge italiana, sono quei prodotti che non hanno e non degli UVB o degli UVA o di entrambi. Si tratta di filtri fisici (per es., ossido di zinco, biossido di titanio), molto efficaci perché ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] dai farmaci dovesse riportarsi rigorosamente al loro incontro con reagenti dell'organismo nella più stretta osservanza delle leggifisiche e chimiche, doveva indurre subito i farmacologi a conoscere la natura chimica dei due reagenti, l'esogeno ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] questo capitolo, le frequenze dei geni non cambiano di generazione in generazione. Questa legge è del tutto analoga alle leggi di conservazione del moto o dell'energia della fisica classica: così come la materia, la quantità di moto o l'energia non ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] di idrogeno e di un volume di ossigeno.
Sulla base delle leggi di J. Dalton (1766-1844) per gli atomi, J.-L Con un deficit del 10% compaiono alterazioni mentali e la prostrazione fisica è imminente. Col 12% si ha difficoltà ad inghiottire, e tra ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] un evidente stato di eccitazione e turbe dell'umore. La dipendenza fisica può essere indotta con dosi limitate a mg 400 al dì, È cosa ben nota che un gran numero di persone viola queste leggi e che soltanto una minoranza è scoperta: e tra questi vi ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] veniva tolto alla tutela dei genitori affinché il suo sviluppo fisico e morale fosse meglio controllato; la vita dell'individuo gli apprendisti per più di 12 ore e di notte. Ma la prima legge organica per le fabbriche è del 1833: i bambini sotto i 12 ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] può essere definita in base a un gruppo di sintomi psichici e fisici valutabili con una attenta intervista psichiatrica. Lo stato d'ansia è preparazioni di Cannabis sono considerate stupefacenti dalla legge italiana. Si sta peraltro cominciando a ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] cui i tratti di personalità e la costituzione fisica degli esseri umani sono in ampia misura determinati l'ascesa al potere dei nazionalsocialisti, nel 1933. Vennero adottate leggi in seguito alle quali furono sterilizzate negli Stati Uniti più di ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] ricetta del medico, alla presenza di garanti (III, 46.8). La legge prevede anche controlli sull'operato dei farmacisti: occorre loro una preventiva autorizzazione da parte dei maestri di fisica di Salerno (III, 47.1): "[…] elettuari, sciroppi e altre ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....