Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] vista sensoriale si tratta di organizzazioni entrambe presenti nello stimolo e fisicamente equipollenti, ma solo quella più semplice e meno discontinua s'impone percettivamente.
Tale legge si può anche definire della continuità di direzione. A parità ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] consentì di mettere in luce il valore e la equipollenza (legge della isodinamica di M. Rubner) di proteine, grassi i diversi nutrienti in funzione dell'età e dell'attività fisica, agli effetti dei trattamenti tecnologici tradizionali o innovativi sul ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] suo braccio; la spada del guerriero medievale, come si legge nei cicli bretone e carolingio, doveva essere brandita a uomo prestante; per uccidere in guerra si doveva avere l'impatto fisico con il corpo dell'altro, attraverso la lancia o il pugnale ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] le norme lustrali per le donne mestruate fissate dalla legge mosaico-veterotestamentaria non sono che uno dei precetti di dunque ritenute impure, ciò non è dovuto solo agli stati fisici legati all’attività riproduttiva, ma anche al fatto che su ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] forza muscolare si genera a seguito della loro interazione fisico-chimica. Nel muscolo rilasciato, i ponti trasversali sono L'erogazione della forza da parte della fibra muscolare obbedisce alla 'legge del tutto o niente', vale a dire che la forza o ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] Langevin' (mutuando la terminologia dalla teoria del moto browniano in fisica); il processo stocastico V(t) è descrivibile da una densità di effettivamente la variazione di efficacia secondo una legge probabilistica, in modo che a ogni stimolazione ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] l'infezione. Nel primo libro della raccolta dei Problemi fisici pseudoaristotelici, dedicato alla medicina (probabilmente del 3° secolo chiede come si possa ammettere il contagio se la legge religiosa lo nega. Egli afferma che l'esistenza del ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] Quartararo 1995). In Italia, viceversa, questo metodo è proibito dalla legge, anche dopo l'introduzione della l. 22 maggio 1978, nr. utilizzati per la sterilizzazione sono di tipo fisico e chimico. I mezzi fisici sono rappresentati dal calore (il più ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] pressione dipende dall'inverso della quota (in modo logaritmico: legge ipsometrica) e dall'inverso della temperatura assoluta dei vari tratta di un valore che ha un significato esclusivamente fisico ed è legato all'energia cinetica delle molecole: ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] Dizionario medico-etimologico di N. Palli (1870, p. 51), si legge: "Dicesi bulimia la fame così intensa che può dirsi malattia, pratiche di compenso sono soprattutto il digiuno e l'esercizio fisico eccessivo e il peso corporeo è, in genere, normale ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....