La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] che la definizione VIII è la forma che prende la seconda legge nel caso delle forze centripete che agiscono ininterrottamente. Questo risultato è indipendente dalla specie fisica della forza centripeta considerata, poiché la definizione riguarda un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] le ipotesi. Questo potrebbe essere anche il caso della fisica matematica di Archimede; l’informazione che riceviamo sul mondo fisico è però solo condizionale: non possiamo semplicemente dire che vale la legge della leva, bensì che essa è valida se si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] dello stesso grado potevano essere sommate, sottratte o confrontate; questa era la legge di omogeneità. Il prodotto di una grandezza di grado n e una molta attenzione la sua matematica e la sua fisica: secondo l'ordine metodologico della ragione, gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] di separazione e di scelta; inoltre, si accetta in logica la legge del terzo escluso, in base alla quale per qualsiasi proposizione φ dato ulteriori importanti contributi all'analisi, alla fisica matematica e ai fondamenti della matematica.
Come ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] 0) non è misurabile. Se la teoria matematica rispecchiasse la realtà fisica, gli insiemi (19) e C0 dovrebbero avere misura (15) ν(t) le concentrazioni delle specie X e Y, rispettivamente, dalla legge dell'azione di massa segue
e
Poiché μ(t)+ν(t)≡1 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] cadendo. In ogni punto è perciò v=(2gy)1/2 e per la legge di rifrazione risulta v/senα=k, ove α è l'angolo formato fra si cimentano, per il rilievo che esso aveva assunto in fisica e nella teoria della musica. Il problema delle piccole vibrazioni di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] senso fisicofisica teorica assieme a quello della conservazione dell'energia, e ne rappresentava una sorta di complemento naturale e necessario: "Tutto ciò che accade si rappresenta mediante un fluire e rifluire dell'energia del mondo, e le leggi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] per esempio, un legame tra due variabili di natura fisica o economica, per finire come oggi con modelli che hanno solo a oscurare la verità e a far passare la voglia a chi legge" (p. X).
Molti matematici del XVIII sec., che lavoravano in sintonia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] ) z(x)=a0+a1+a2+…, dove le an sono funzioni di x, e la legge di ricorrenza è an+2=f(x)an+g(x)an+1, allora
cioè
Già nel 1709 Giovanni Poleni, professore di astronomia, matematica e fisica nell'Università di Padova. La macchina di quest'ultimo non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] scrivere una serie di lavori sull'uso della geometria differenziale nella fisica moderna, il più noto dei quali è il volume Raum come la maggior parte dei lavori di Cartan, difficili da leggere". Jean Dieudonné (1906-1992) scrisse che tale miscela di ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....