• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [3407]
Filosofia [231]
Fisica [556]
Diritto [555]
Biografie [490]
Temi generali [308]
Matematica [253]
Medicina [228]
Storia [215]
Chimica [175]
Diritto civile [175]

GENTILE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Giovanni Gennaro Sasso Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] filosofia e della storia, e anche della matematica e della fisica; e sopra tutto al primo, che sconvolgeva antiche abitudini con la guerra di Spagna e poi, nel 1938, con le leggi razziali, si ebbe netta l'impressione che l'allineamento alla Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – STATI UNITI D'AMERICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA DELLO SPIRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Giovanni (11)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] approccio adottato in Francia dagli Idéologues in merito al rapporto tra fisico e morale nell'uomo, e a questa corrente di pensiero spiegare i fenomeni secondo le leggi generali conformi ai principî dell'ordine fisico. Questa genesi può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie Antonella Del Prete Cosmologie Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] non si può manifestare una varietà di creature talmente infinita da non permettere di riconoscere leggi e strutture fisse ricorrenti a livello non soltanto fisico, ma anche biologico. In altri termini, sui mondi devono esistere alcune forme di vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Contrattualismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contrattualismo John Dunn Introduzione L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] "ha, per il fatto stesso di rimanere, accettato" le leggi qualunque cosa esse gli richiedano di fare (Platone, Crit., 51d protezione da parte di quest'ultimo, suggellando il proprio impegno fisicamente "con la mano e con la bocca" e consacrando con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – LOTTA PER LE INVESTITURE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MANEGOLDO DI LAUTENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contrattualismo (4)
Mostra Tutti

Esistenzialismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Esistenzialismo NNicola Abbagnano di Nicola Abbagnano Esistenzialismo sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] cioè ‛tema' di ricerca e di orientamento. La fisica matematica offre, secondo Heidegger, l'esempio classico non solo non solo la scienza e in generale il sapere, ma anche le leggi morali e i valori, quindi tutte le forme e le istituzioni sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – TEORIA DEI SISTEMI – LUDWIG BINSWANGER – AZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esistenzialismo (4)
Mostra Tutti

La considerazione morale dei viventi non umani

Frontiere della Vita (1999)

Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] . Che significa questo? Sotto quali aspetti una limitazione normativa è diversa da una fattuale? Fattuale significa fisica; le leggi fisiche naturali pongono dei limiti alle nostre azioni. Se un masso pesantissimo e inamovibile mi blocca il cammino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Alienazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ALIENAZIONE Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli Alienazione di Giuseppe Bedeschi  Il concetto di alienazione in Hegel Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] . I rapporti tra gli uomini sono sempre più mediati dal processo meccanico, il quale funziona secondo le leggi della fisica ed è finalizzato alla produzione di massa. La razionalità si trasforma così da forza critica in razionalità tecnologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – SOCIOLOGIA DELLA SCUOLA – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alienazione (4)
Mostra Tutti

Filosofia analitica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Filosofia analitica JJames O. Urmson di James O. Urmson Filosofia analitica sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] è costituita da una serie di dati sensoriali che hanno luogo in accordo con le leggi della fisica. Lo spazio fisico è una costruzione logica ottenuta a partire dagli spazi o prospettive sensibili. Un punto dello spazio viene analizzato come il limite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – ESPRESSIONE IDIOMATICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia analitica (3)
Mostra Tutti

Autorita

Enciclopedia del Novecento (1975)

Autorita Augusto Del Noce di Augusto Del Noce Autorità sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] dunque, l'uomo, se non a un insieme di bisogni fisici? Quando essi saranno soddisfatti, quando sarà rimossa ogni repressione, conosce che ‛la causalità orizzontale', quale ricerca delle leggi come rapporti costanti fra i fenomeni, ovvero studia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – POLITOLOGIA
TAGS: SCETTICISMO FILOSOFICO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autorita (5)
Mostra Tutti

Bioetica e biotecnologie

Frontiere della Vita (1999)

Bioetica e biotecnologie Remo Bodei (Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia) Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] radicalità tali da porre il cittadino in aperto contrasto con le leggi del proprio paese e da spingere il credente o a opporsi e proprie aporie etiche. La materia del contendere è fisica e metafisica insieme: è sostanzialmente la vita stessa, intesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fìṡico
fisico fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali