Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] unificare nel modo più semplice ed economico un vasto insieme di leggi sperimentali. Considerando quelli di semplicità e di economia gli unici criteri . Hacking), secondo cui va riconosciuta esistenza fisica reale almeno a quelle entità teoriche i cui ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] di volontà, nell’autonomia loro riconosciuta dalla legge. Questi interessi costituiscono la materia in ordine della qualifica di o. anche a entità astratte o ideali come i numeri.
Fisica
In ottica, l’o. (o punto-o.), in contrapposizione a immagine, ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] di ‘disordine originario’, il termine è poi stato usato fino ai nostri giorni.
Fisica
Si dice che un sistema complesso ha un comportamento caotico quando, seguendo leggi di evoluzione non lineari, dopo un certo intervallo di tempo esso si trova in ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] prevalente, come una vocazione indiretta disposta dalla legge.
Filosofia
Processo mediante il quale un discipline come l’estetica e, soprattutto, la psicologia.
Fisica
In meccanica quantistica, ogni realizzazione concreta degli enti matematici ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Amburgo 1891 - Los Angeles 1953), naturalizzato statunitense. Tra i maggiori esponenti del neopositivismo, nell'ambito dell'analisi critica dei metodi e dei risultati della conoscenza [...] padre, iniziò a studiare ingegneria civile per poi dedicarsi alla fisica, alla matematica e alla filosofia, materia nella quale, nel 1915 con le asserzioni osservative che registrano casi favorevoli alle leggi e alle ipotesi in un'ampia classe di ...
Leggi Tutto
Botanica
Diagramma fiorale e. Quello costruito in base a quanto si osserva effettivamente. Per es., nel diagramma e. delle Iridacee si segna un solo ciclo di stami e precisamente quello contrapposto ai [...] razionale’ si riferisce alla metodologia di alcune scienze (per es., la fisica), che esigono il concorso attuale dell’esperienza. In questo senso è di principi e norme metodiche.
Fisica
È detto di relazione o legge descrivente un certo fenomeno, la ...
Leggi Tutto
Nome di religione del teologo e letterato ucraino Elisij o Elizar P. (Kiev 1681 - San Pietroburgo 1736). Fu un celebre predicatore e scrittore ecclesiastico del regno di Pietro il Grande. Seguace del principio [...] il maggior teorico dell'autocrazia russa (Pravda voli monaršej «La legge della volontà del monarca», 1722), che giustificò ispirandosi ai su corsi tenuti tra il 1707 e il 1709 e comprendente trattati di logica, etica, fisica e matematica. ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, filosofo tedesco (Mulhouse 1728 - Berlino 1777), d'origine francese. Fautore di una metafisica che adottasse il metodo matematico, nella sua opera più celebre, il Neues Organon, oder [...] i suoi altri contributi occorre segnalare un'analisi del quinto postulato di Euclide e, nel campo della fisica, leggi sull'assorbimento della luce che si sarebbero rilevate di decisiva importanza per il successivo sviluppo della spettroscopia.
Vita ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] . Il suo positivismo è enciclopedico e sintetico e prende come modello la fisica sociale. Il suo scopo, depurato di ogni precedenza metafisica o teologica, è quello di trovare leggi generali e necessarie, invarianti nel tempo e nello spazio. Il suo ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] specie di computer, obbedissero come organismi viventi a una legge di crescita e d'invecchiamento? Pertanto, se per comprendere idea di natura nella filosofia medievale prima dell'ingresso della fisica di Aristotele. Il secolo XII, Firenze 1964, poi ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....