Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] , per il residuo 5 per cento), mentre quelli pagati a persone fisiche o società di persone sono esclusi per il 50,28 per cento del a) e gli enti di cui al punto b) sono per legge in grado di generare soltanto reddito d’impresa (o perdite d’impresa ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] comparsa nell’ordinamento italiano nel 2003 con la cd. legge Biagi per trovare ultimo assestamento con gli artt. 4850 lett. b), a seconda che l’utilizzatore sia una persona fisica ovvero un diverso utilizzatore. La scelta nominalistica per il libretto ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] ad una remunerazione corretta, alla garanzia dell’integrità fisica – assurgono al rango di interessi pubblici, donde Non solo e non tanto la comune interpretazione delle norme di legge, che pure trova spazi sempre più ampi per operazioni riduttive ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] di fissare la durata della misura. A riguardo, sempre la stessa legge introduce un nuovo corredo sanzionatorio ex art. 292, co. 2 c così «una forma di coazione e di intimidazione fisica e psicologica in funzione dell’interrogatorio» (Nobili, M ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] come l’art. 2094 c.c. e in precedenza la legge sull’impiego privato del 1924, esaltando il profilo organizzativo del il comportamento del debitore può estendersi dalla propria azione fisica alla direzione dell’altrui attività.
Occorre, d’altra parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] la serenità di essere la ‘luce’, il capo (dux) e la legge di sé stessi, di sciogliere, per così dire, gli ormeggi e potere supremo di impero era così disgiunto dalla persona fisica dell’imperatore e dalla struttura dell’istituzione imperiale: la ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] tutela contro l’aggressione volontaria al bene dell’integrità fisica, il legislatore, accanto alle lesioni lievi, gravi, handle/2434/10891).
6 Una timida apertura alla colpa può, invece, leggersi – peraltro, solo tra le righe – in una sentenza di poco ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] ), va effettuato secondo le procedure previste dalla legge dello Stato membro interessato (principio di assimilazione parziale dell’azienda o di morte dell’imprenditore persona fisica.
Dibattuta la natura giuridica tributaria dell’atto di ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] fase di transizione, iniziata con la l. 20.1.1999, n. 9, riformata dalla legge delega 28.3.2003, n. 53 e dai relativi decreti delegati 15.4.2005, n di cui si presume una piena maturità psico-fisica. E ciò sebbene l’atto sia irrevocabile (art ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] come la Corte dei conti.
Essa trova una lontana origine nella legge sulla contabilità di Stato (R.d. 18.11.1923, n. o contratto) quanto dei soggetti, che ben potrebbero essere persona giuridica o fisica, pubblica o privata (cfr. Cass., S.U., 3.7.2009 ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....