Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] anche il corpo del reato, che «… a ben vedere, pertiene alla ‘fisica del reato’ ancor più delle cose pertinenti, quando lo stesso non sia giunta a sostenere che, già dal testo letterale della legge, risulta, anche da un punto di vista grammaticale ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] se a fatica, le eccezioni di costituzionalità sollevate da più parti, la legge delega 9.10.1971, n. 825 (art. 10, n. di agire ed essere titolari del diritto di voto), l’idoneità fisica e psichica. La norma, così come modificata per effetto dell’ ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] e delle regole tecniche, è valido e rilevante agli effetti di legge, e l'idoneità a soddisfare il requisito della forma scritta e in particolare un responsabile (art. 44 CAD), persona fisica, appartenente all'ente, che opera in coordinamento con il ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] a Terni), avrebbe deciso per il sacrificio eventuale dell’incolumità fisica dei lavoratori: in ciò, i giudici di merito ravvisavano lo si ribadisce, in quanto è la stessa lettera della legge che, nell’affermare che la colpa può essere aggravata dalla ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] un interesse riferibile «ad enti o persone fisiche»: e ciò anche se il vincolo sia 2647; 2447 quinquies, primo e terzo comma; 2447 decies, commi dal terzo al quinto; 2117; 1881) e dalla legge (art. 36, co. 6, d.lgs. 24.2.1998, n. 58, TUIF; artt. 1, co ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] la pubblica fruizione, che comporta l’accessibilità fisica ed economica e un determinato livello qualitativo della e altri indicatori volti a definire i bisogni sanitari secondo quanto previsto dalle leggi n. 502 del 1992 e n. 662 del 1996 (Jorio, E ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] della maternità e della paternità, a norma dell’art. 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53), da ora t.u., sono 7.2010, n. 10/41/UE, la «vulnerabilità economica e fisica delle lavoratrici autonome gestanti e delle coniugi gestanti e, se e nella ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] mondiale, tanto da aver costituito il punto di riferimento per le leggi nazionali in materia di arbitrato di più di 60 paesi, tra i (quale, ad esempio, un istituto arbitrale, un persona fisica o il tribunale ordinario) provvedere in tal senso. Il ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] finale del Trattato di Amsterdam del 1997, ove si legge che «l’Unione europea rispetta e non pregiudica lo un caso analogo (si trattava di un insegnante di educazione fisica), viene chiamata nuovamente a verificare se la compressione della libertà ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] italiano recepì le citate direttive comunitarie nell’art. 5 della legge delega sulla riforma tributaria (l. 9.10.1971, n prestazioni di servizi.
Per le prime, vige la regola della fisica esistenza del bene nel territorio dello Stato, al momento di ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....