La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] la sintesi di una pluralità di disegni di legge, tra cui la proposta di legge di iniziativa popolare AC 1138, intitolata: «Misure di reati che offendono o mettono in pericolo l’integrità fisica o morale dei minorenni, la sanità, la sicurezza e la ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] . 12 del d.P.r. n. 144/2001). La riserva di legge all’esercizio del servizio di consulenza in materia d’investimenti trova una particolare deroga dalla pubblicità, che non comportano la presenza fisica e simultanea del cliente e del soggetto ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] ): quando quest’ultimo contrae con un soggetto (persona fisica) che non sia anch’egli professionista, allora vorrà 397-425.
G. De Cristofaro, Il ‘codice del consumo’, «Le nuove leggi civili commentate», 2006, 2, pp. 747-818.
G. Mariconda, Il Codice ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] infra).
In Italia la disciplina si è sviluppata per lo più con leggi di settore: leggi generali sono invece la l. 26.4.1986, n. 193, destinatario della richiesta può essere ogni persona fisica che svolga funzioni connesse alle tematiche ambientali ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] licenziamenti affetti da «difetto di giustificazione per motivo consistente nella disabilità fisica o psichica del lavoratore, anche ai sensi degli articoli 4, comma 4, e 10, comma 3, della legge 12 marzo 1999, n. 68». Si tratta dei licenziamenti per ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] quale si indicano le cose che, secondo la loro natura fisica o destinazione, possono o meno essere oggetto di scambio e della loro migliore allocazione ha comportato, nel caso delle acque, che la legge regolativa (art. 1, i° co., l. 5 genn. 1994 n ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] se quel giudice debba essere la stessa persona fisica, che ha pronunciato l’interdetto, o possa del convenuto in possessorio che, nell’attesa dei tempi di legge, subisca un pregiudizio irreparabile; ciò comporta la parziale illegittimità dell ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] .it, 19.1.2015, 18.
14 Utilizza quest’espressione Siracusa, L., La legge, cit., 37.
15 Sottolinea questo aspetto Molino, P., op. cit., 22. alla tutela ambientale ed a quella dell’integrità fisica e della salute, nella cornice di più specifiche ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] 7.2012). L’art. 4 (co. da 16 a 23-bis) della legge citata ha introdotto specifici vincoli di forma che non toccano l’atto di dimissioni del lavoratore al rispetto della sua personalità fisica e morale, la modifica arbitraria delle fondamentali ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] una Camera di attivare un referendum confermativo di una legge di revisione costituzionale che non abbia ottenuto il voto genocidio del 1948 è volta a garantire il diritto all'esistenza fisica di gruppi nazionali, etnici, razziali o religiosi (art. 2 ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....