Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] altra scienza). Vi sarà dunque una filosofia della fisica, una filosofia della matematica, una filosofia della di costituzione rigida (un regime in cui è precluso alla legge di contraddire o modificare la costituzione) le norme costituzionali sono ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] comprometterla o anche solo incrinarla»50.
Per l’art. 14 della legge 24 giugno 1929 n. 1159, il governo ha facoltà di «rivedere ammesso’, perché i suoi riti sono «nocivi alla salute fisica e psichica degli adepti». La revoca della circolare giunge ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] nel settore della vita più strettamente personale (libertà fisica della persona; di domicilio; di riunione; di che la normazione che innova sul sistema esistente sia fatta per legge a opera di organi uno dei quali almeno sia rappresentativo della ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] esame di un tempo, è d'obbligo in vari paesi.Curiosamente la legge italiana del luglio 1956, la più precisa di tutte, non richiede è artigiana: quasi che dalle scoperte recenti della fisica, della chimica e dell'elettronica come dalle innovazioni ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] es., che in Italia sono oggi in vigore non meno di 150.000 leggi, il cui numero esatto nessuno è in grado di accertare. E si affettiva e sessuale, il diritto alla salute e all’integrità fisica, il diritto alla comunicazione sociale. Cruciale è il tema ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] o coattivo. In questa seconda ipotesi, che deve essere sempre prevista e disciplinata dalla legge (stante la riserva di cui all’art. 23 Cost.), la persona fisica non si può sottrarre al rapporto (si pensi, fin quando è esistito, al servizio ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] direttiva 2014/104 secondo cui «qualsiasi persona fisica o giuridica che abbia subito un danno del diritto della concorrenza: ambito di applicazione e valutazione del danno, in Nuove leggi civ., 2018, 143 ss.
27 Così si esprimono, tra le altre, Cass ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] libertà è una qualità o proprietà della persona (non importa se fisica o morale), e quindi i suoi diversi significati dipendono dal fatto mettere d'ineguaglianza fisica tra gli uomini" (I, 9).
7. L'eguaglianza di fronte alla legge
Delle varie ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] e il risultato della riforma si differenziano nelle due parti della legge. L’intervento sull’art. 18 è oggetto di un contrasto sempre accettata, e i casi di insussistenza dell’idoneità fisica o psichica posta a base del licenziamento e di periodo ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] stesso Giustinian. E, allora, non tanto di un gruppo fisicamente costituito da fasi di vita in comune si tratterebbe, quanto questa sorta di fabbrica collaudata ed ordinata di laureati in legge e medicina da immettere - forti d'un certificato di ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....