LIQUIDAZIONE (XXI p. 245)
Giuseppe Valeri
Liquidazione coattiva in via amministrativa. - È una nuova forma di liquidazione di complessi patrimoniali, che si è aggiunta, attraverso la progressiva trasformazione [...] puro interesse privato, la quale riceve dalla legge scritta un'apposita disciplina, d'altronde suscettibile qualunque specie (comprese quelle di cui sia titolare una persona fisica). È doveroso porre in luce la manifesta tendenza ad allargare ...
Leggi Tutto
pena
Gaetano Pecora
Punizione per chi viola un obbligo
Quando i giuristi parlano di pena, intendono il castigo che l’autorità giudiziaria infligge all’autore di un reato. Negli ordinamenti civili la [...] e qualunque altra punizione che possa pregiudicare la salute fisica e psichica del condannato. Inoltre, al comma compiuto costituiva reato ma che dopo, con l’intervento di una legge successiva, lo Stato non considera più tale. L’irretroattività, ...
Leggi Tutto
tortura
Silvia Moretti
Far soffrire e umiliare un altro essere umano
Torturare vuol dire infliggere deliberatamente a una persona che non può difendersi una sofferenza acuta, sia fisica sia psicologica. [...] in molti paesi. Punizioni corporali giudiziarie come l’amputazione, la fustigazione e la marchiatura a fuoco sono previste dalle leggi di alcuni paesi africani e arabi, per esempio la Nigeria, il Sudan, l’Arabia Saudita. Alcuni regimi non democratici ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] Gli avviamenti al lavoro sono stati circa 20.000. La riforma ha diversi punti qualificanti: la legge si applica alle persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali; vengono introdotte nuove quote di riserva per le persone disabili in analogia ...
Leggi Tutto
sovranità
Marzia Ponso
Il supremo potere
Il termine sovranità ha due significati: considerando una comunità al suo interno, è sovrano il potere sommo, ossia superiore a ogni altro in un determinato [...] nazionali avviene attraverso la concentrazione dei poteri in una persona fisica, il re, il quale si serve della teoria della della sovranità: essa diviene governo del popolo e delle leggi, per cui sussiste come attributo dello Stato, inteso come ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sia fondata sopra la base di ben alti oggetti quella legge che impone l'ubbidienza di riferire il sistema del potere fa il medico veneziano Giacomo Brachi, l'autore di Pensieri fisico-medici (Venetia 1685). In questi si sofferma sugli "animali ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] al giudice di giudicare un uomo, costasse sofferenza fisica oltre che morale al giudicato di dover subire il processo e di una sentenza: solo perché il render giustizia applicando le leggi del proprio Stato era un dovere, verso di esso e verso la ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , ché non si sentono di disertare. E lo fanno sinché il fisico regge come, appunto, Andrea Memmo. C'è un che di strenuo si discute; e anche si fa assieme colazione e anche si legge. Ci si scambiano informazioni, ci si trasmettono idee. E se si ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] filopapale, ed ha questo significato l'invenzione della leggenda di Alessandro III celebrata in versi da Castellano da 'industria del legname della città lagunare. La stessa presenza fisica degli abitanti di Venezia in Treviso è nel pieno Trecento ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] evince dallo ius commune, ossia essa coincide con la soggettività fisica dei nati liberi, o più precisamente dei nati da avuto nell'attuazione di ciò che in essa era in nuce con le leggi del 1319 e del 1323 (48), si può dire abbia realizzato una ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....