Il codice di procedura civile, all’art. 75, stabilisce che «sono capaci di stare in giudizio le persone che hanno il libero esercizio dei diritti che vi si fanno valere». La capacità processuale (denominata [...] di posizioni giuridiche processuali, spetta a ogni persona fisica e giuridica, venendo a coincidere con la capacità (art. 75, co. 2, c.p.c.), giacché la legge individua nei rappresentanti legali – secondo le regole di diritto sostanziale – i ...
Leggi Tutto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p. in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il consenso della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia privata [...] consenso è irrilevante e privo di efficacia rispetto a lesioni produttive di una diminuzione permanente dell’integrità fisica o contrarie alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume. Sono generalmente considerati indisponibili i diritti che si ...
Leggi Tutto
Rescritto (writ) del diritto inglese, emesso già nel 12° sec.: consiste in un atto, rilasciato dalla giurisdizione competente, con cui si ingiunge a chi detiene un prigioniero di dichiarare in qual giorno [...] latino «abbi il [tuo] corpo», cioè, ti sia ridata la libertà fisica). Fu richiamato in vigore nella Petition of Rights del 1627, mentre nel 1679 di ordine pubblico, l’h. può essere per legge temporaneamente sospeso come avvenne, per es., nel periodo ...
Leggi Tutto
percossa
Diritto
Delitto commesso da chiunque percuote taluno senza che dal fatto derivi una malattia nel corpo o nella mente. Ai fini della procedibilità è necessaria la querela della persona offesa [...] soggettivo è integrato dal dolo generico di offendere l’integrità fisica altrui, mentre non è necessario che sussiste l’intenzione competizioni sportive, in quanto attività lecita riconosciuta dalla legge, posto che se ne rispettino i limiti.
...
Leggi Tutto
Ausiliare del giudice che ha la funzione di provvedere alla «conservazione e all’amministrazione dei beni pignorati o sequestrati» (art. 65 c.p.c.). Di norma è una persona fisica, ma può anche essere un [...] istituto autorizzato all’incanto e all’amministrazione dei beni (art. 520 c.p.c. e art. 159 disp. att. c.p.c.). La legge ne disciplina la nomina e descrive in modo dettagliato le modalità dell’attività di custodia (artt. 521, 559, 560, 676 c.p.c.). L ...
Leggi Tutto
Diritto
Lavoro s. Quello prestato in prolungamento dell’orario normale e retribuito con una maggiorazione rispetto alla retribuzione del lavoro ordinario (art. 2108 c.c.). Il lavoro s. non può essere imposto [...] ma spesso la contrattazione collettiva stabilisce limiti inferiori.
Fisica
In ottica, raggio s., quello dei due raggi rifratti che nei cristalli birifrangenti non segue le leggi della rifrazione ordinaria (➔ birifrangenza); analogamente si parla di ...
Leggi Tutto
Diritto della personalità tutelato sia dalla Costituzione (art. 32) sia, più specificamente, dall'art. 5 c.c., che vieta ad un soggetto di compiere atti di disposizione del proprio corpo quando cagionino [...] una diminuzione permanente dell'I. fisica. La legge, tuttavia, stabilisce espressamente alcune eccezioni al principio: è infatti ammessa, a determinate condizioni, la possibilità di donare un rene (l. 26 giugno 1967, n. 458), parte del fegato (l. 16 ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque percuote taluno senza che dal fatto derivi una malattia nel corpo o nella mente. Ai fini della procedibilità è necessaria la querela della persona offesa (art. 581 c.p.). Tale [...] dolo generico (Dolo. Diritto penale) di offendere l’integrità fisica altrui, mentre non è necessario che sussiste l’intenzione di di competizioni sportive, in quanto attività lecita riconosciuta dalla legge, posto che se ne rispettino i limiti.
Voci ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] ammortamento. Qui la durata economica è più breve di quella fisica. La rassegna dei casi potrebbe continuare.
Nel nostro mondo dove è il ius utendi et abutendi re sua, ispirato a una legge delle Pandette in cui si dice che i possessori di buona fede ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] . 153 dell'11 marzo); il parlamento ha in seguito emanato la legge costituzionale 21 giugno 1967 nr. 1 in tema di estradizione per i uccisione di membri del gruppo; b) lesioni gravi all'integrità fisica o mentale di membri del gruppo; c) il fatto di ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....