L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] della teoria organica – per la quale la persona fisica preposta a un pubblico ufficio non rappresenta l’ente, treni e art. 128 t.u.e.l. (testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali), per i componenti dei Comitati regionali di ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] di volontà, nell’autonomia loro riconosciuta dalla legge. Questi interessi costituiscono la materia in ordine della qualifica di o. anche a entità astratte o ideali come i numeri.
Fisica
In ottica, l’o. (o punto-o.), in contrapposizione a immagine, ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] ai decreti ministeriali con i quali vengono annualmente pubblicati i ruoli di anzianità del personale dipendente, ecc.).
Fisica
Due grandezze x1, x2 variabili con legge sinusoidale e con la stessa pulsazione, x1=a1 sen (ωt+ϕ1), x2=a2 sen (ωt+ϕ2) si ...
Leggi Tutto
Il termine matrimonio in diritto civile può avere due differenti accezioni: con la prima, si intende il matrimonio-atto, ovvero il negozio giuridico con il quale un uomo e una donna dichiarano con le dovute [...] all’ufficiale dello stato civile, che, alla presenza di due testimoni, legge ai nubendi gli art. 143, 144 e 147 c.c., riceve con decreto del tribunale, accertata la sua maturità psico-fisica e la fondatezza delle ragioni addotte), chi è vincolato ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare: principio poi ribadito nell’ familiare) e tali da causare grave pregiudizio all'integrità fisica o morale ovvero alla libertà della vittima, pur non ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] produttiva. Quanto agli oneri formali di comunicazione, la legge nulla prevede, poiché demanda tale aspetto della materia ; per il t. dell’onere di un tributo ➔ traslazione.
Fisica
T. di materia Trasporto di materia (➔ trasporto) tra due fasi ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] l’assenza di motivazione integra una delle ipotesi di violazione di legge (l. 241/1990, art. 3), mentre il contrasto un fine criminale, l’e. è qualificabile come doloso.
Fisica
Nelle misure relative alla radiazione cosmica, condizione in cui le ...
Leggi Tutto
Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati [...] ricorre la rappresentanza e i suoi limiti sono fissati dalla legge stessa che attribuisce a un soggetto diverso dal titolare dei o l’ente che agisce a mezzo del suo organo-persona fisica. Tuttavia, poiché, almeno in apparenza, si ha una situazione ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della necessaria capacità giuridica e del quale è regolata [...] del nato a continuare la vita), anche se la legge attribuisce rilievo al concepito e al non concepito. Il può prescindere: con riferimento a siffatti rapporti, alla persona fisica sono riconosciuti particolari status, dai quali derivano diritti e ...
Leggi Tutto
La filiazione è il rapporto, produttivo di particolari effetti giuridici, che intercorre tra una persona fisica ed i soggetti che l’hanno concepita o adottata. La filiazione può essere legittima, se i [...] Costituzione (v. in particolare gli artt. 2, 3 e 30 Cost.), le ha notevolmente attenuate.
Perché la filiazione sia legittima la legge richiede il concorso di tre condizioni: che la madre del nato sia la moglie, che il padre sia il marito, che il ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....