Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] in cui nasca da un mero fatto cui la legge riconnette determinati effetti obbligatori (atto illecito, indebito arricchimento, che comporta l’impiego di energie e risorse intellettuali o fisiche, ma possono anche avere un rilevo economico. Parte della ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] . - Situazione nella quale, per cause espressamente previste dalla legge, i coniugi possono venirsi a trovare in forza di provvedimento stesso potenziale.
S. isotopica
I comuni metodi chimico-fisici di s., quando sono impiegati per separare isotopi, ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] che a volte risulta perfino più importante di quella fisica e che consiste nella sua rispondenza alla complessa normativa trasferimento di beni immobili. L’art. 17, co. 1, di tale legge (il cui contenuto è stato oggi trasfuso nell’art. 46 t.u ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] ’avvento delle Costituzioni rigide e del sindacato di costituzionalità delle leggi la l. ha perso importanza, a favore della stessa , deve essere armonizzata con la precedente normazione.
Fisica e filosofia
Norma dalla quale è regolato un ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] disposizioni possono essere derogate o modificate solo espressamente, e mai da leggi speciali; lo S. prevede, tra l’altro, che l’adozione dirette a tutelare la salute dei lavoratori e la loro integrità fisica (art. 9). Nel 2° titolo, ai lavoratori è ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] appositi comitati interministeriali: il CIPE e il CIPI. La legge indicava anche agli enti di g. di operare secondo ‘ , i sistemi ambientali, allocazione e g. di risorse finanziarie, fisiche e umane.
Nonostante i problemi di g. di sistemi e processi ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] di d., attraverso la l. 59/1997 (cosiddetta legge Bassanini), contenente la delega al governo per il conferimento evolvendosi da una configurazione legata alle tecnologie di trasformazione fisica di materie prime in prodotti finiti a una ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] è un segno essenziale d’identificazione della persona fisica idoneo a salvaguardare il bene dell’identità personale base ai quali ogni persona ha diritto al n. che le è per legge attribuito e la persona cui si contesti il diritto all’uso del proprio ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] quale gli atti di disposizione del proprio corpo sono vietati quando cagionino una diminuzione permanente dell’integrità fisica o quando siano altrimenti contrari alla legge, all’ordine pubblico e al buon costume; l’art. 579, co. 1, c.p., a norma del ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] testamento segreto, invalido per mancanza dei requisiti richiesti dalla legge, può valere come testamento olografo. Diverso è il più attuale, perché è scomparso il debito pubblico irredimibile.
Fisica
C. interna Processo in cui fotoni γ emessi dal ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....