ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] ovviamente non trova riscontro nei dati sperimentali e non è presente nella legge di Planck (deducibile solo nell’ambito della fisica quantistica), di cui la legge citata costituisce un’approssimazione accettabile nel campo delle grandi lunghezze d ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] si indicano con i simboli 126C e 136C, rispettivamente.
Per quanto fisicamente diversi tra loro (diverse sono infatti la struttura e le proprietà riconoscere che la formulazione corretta della legge dell’indipendenza delle forze nucleari dalla carica ...
Leggi Tutto
Agraria
F. del terreno Condizione di un terreno che ha sostenuto per molto tempo la medesima coltura. Si manifesta con la diminuzione della produttività delle piante coltivate e con il pullulare delle [...] è stato ed è studiato. Fondamentale per la comprensione del fenomeno fisico è l’esame della sezione di un pezzo rotto per fatica. , per semplicità, come legge di variazione del carico, quella sinusoidale, anche se la legge effettiva è in generale ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] settore primario: von Thünen ricerca, infatti, la legge secondo la quale le attività agricole si distribuiscono sul mediante la quale se ne individua la posizione sfruttandone certe caratteristiche fisiche; per es., nella l. di un oggetto mediante il ...
Leggi Tutto
Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc.
C. fototermica Tecnica per misurare [...] mercurio lungo la graduazione d si sposta. Dalla variazione di volume che si legge si risale alla quantità di ghiaccio che si è fusa o si è ’acqua di condensazione che esce da j.
In fisica delle particelle elementari, i calorimetri sono impiegati per ...
Leggi Tutto
Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). P. [...] : alla base della sua concezione metafisica e fisica sta la visione dell'universo come unità, ovvero la stessa struttura elementare. In questo sistema del mondo (ove la legge dell'analogia e della corrispondenza regge tutti i momenti e processi) ...
Leggi Tutto
Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.
Astronomia
P. annua
Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] determinare la p. diurna e quindi la distanza dell’astro stesso dalla Terra.
Fisica
In metrologia, l’errore di p. è l’errore casuale che si commette quando si ‘legge’ una misura indicata dall’indice di uno strumento analogico su una scala graduata ...
Leggi Tutto
Il corpo umano dopo la morte.
Medicina
Caratteristiche del c. sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi [...] dei diritti della personalità (ad esempio, diritto all'integrità fisica, ecc.), ma il c. diviene res. È, però parti il cui prelievo è vietato. Particolari norme sono dettate dal t. u. leggi sanitarie (r.d. 25 luglio 1934, n. 1265: artt. 331-343) ...
Leggi Tutto
Anatomia
Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate.
L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] giuridica dei casi comunque non regolati da precise disposizioni di legge (art. 12 disp. prel. c.c.). Detti strumenti disturbo dell’attenzione e della fissazione o un danno fisico (traumi cerebrali, intossicazioni). Si distingue in: amnesia ...
Leggi Tutto
Medico francese (Cassineuil 1857 - Bordeaux 1925). Prof. di fisica biologica e di elettricità medica a Bordeaux, fu studioso e vittima delle radiazioni Roentgen. In collab. con l'istologo L. Tribondeau [...] periodo cariocinetico e sarebbe tanto maggiore quanto meno la cellula è differenziata dal punto di vista morfologico e funzionale. Questa legge, ancor oggi accettata, sia pure con limitazioni, serve di guida alla roentgenterapia e alla radiumterapia. ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....