Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] strumenti teorici che affrontavano anche la dimensione fisica delle macromolecole biologiche. Inoltre, per i The genetics of human populations, San Francisco 1971.
F. Di Trocchio, Legge e caso nella genetica mendeliana, Milano 1989.
P.I. Terasaki, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] fosse integrato con nuovi metodi morfologici per comprendere le leggi che regolano la formazione degli animali.
Contro le tesi dei colori) e con i progressi della chimica e della fisica; tali metodi e le teorie loro connesse divennero il modello ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] di cui si dispone: la propria esistenza fisica. I temi trattati nel testamento biologico possono praticare l’eutanasia ai malati terminali è la Cina, che ha approvato una legge nel 1998.
La situazione in Italia
In molti Paesi del mondo, ma ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] finale, il grado di sopportazione ecc.
Esame obiettivo
L'esame fisico o semeiologico del malato si compone di due parti, dette la direzione della corrente ematica perturbata che lo produce (legge di Baccelli). Per il significato clinico, i soffi ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] ignoto falsario volle infatti trasformare in documento la leggenda della fondazione padovana di Venezia e diede alla classica e nel Medioevo, in Mem. della R. Accad. dei Lincei, classe scienze fisiche, mat. e nat., s. 5, V (1905), p. 139; R. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] il progetto di studio del genoma. Nell'autunno, la legge Domenici cessava di essere in vigore e, a dicembre, in cui i segmenti si succedevano. Una volta costruita questa mappa fisica del DNA, ogni segmento era sequenziato. Nell'approccio di Smith, ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] a quello di Geremia di Ruspano insieme con lo studente in legge Iacopo Zeno, futuro umanista e vescovo di Padova. Il 9 . lasciava tre codici con commenti di Walter Burley e Averroè alla Fisica aristotelica e all'Ars vetus (Barile - Clarke - Nordio, p ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] dato da un tutore legale sostituisce quello del soggetto secondo la legge. Qualora un minorenne sia di fatto nelle condizioni di dare libertà di salvaguardia della propria salute e della propria integrità fisica, e dall’art. 33 della l. 23 dicembre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] modifiche di carattere monoteistico), La legge e il Testamento ascritto a Ippocrate. La legge elogia la medicina come la e dell'aspetto dello studente di medicina: buona costituzione fisica, eloquenza, castità, coraggio, comprensione con i pazienti ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] sentimenti della moglie arrivando a volte a provarne gli stessi sintomi fisici, pur essendone escluso; la madre, che si trova in uno di successioni: poiché il requisito della vitalità è presunto dalla legge, spetta a chi ne ha l'interesse la prova ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....