L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] espressioni più adeguate sia una ricerca di proprietà e leggi fondamentali regolanti l'economia del mondo vivente, sia la rinviando per allusione al ruolo logico da essa assunto nei modelli fisici, piuttosto che al suo ruolo matematico. Del resto, a ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] per il ricovero degli infermi, era già stato codificato dal fisico J.-B. Le Roy nella seconda metà del Settecento dopo del manicomio e degli psichiatri durò fino alla promulgazione della legge manicomiale del 14 febbraio 1904, nr. 36, con almeno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] la biologia evoluzionistica ciò che la versione statistica della seconda legge della termodinamica aveva rappresentato per la fisica. Fisher richiamò esplicitamente tale legge, per esempio prevedendo la massimizzazione della fitness analogamente all ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] non è effettuata su viventi, ma su fenomeni fisici o su reazioni chimiche che utilizzano materiale inanimato, a tutte le altre. Il biologo le scopre a modo suo. La prima legge della vita, quella della difesa del sé, che però si giustifica solo nel ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] confermava che il M. "per concorso si guadagnò luogho di fisico in Sancto Spirito con provvision tale che tratteniamo cinque bocche, M. sull'opportunità di dare licenza ai medici di leggere opere astrologiche (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] laico. L'Universo ordinato, meccanicistico e governato da leggi, postulato da Descartes e da Newton, escludeva l' capacità di autocontrollo. La causa ultima dei disturbi mentali, fisica o psichica che fosse, aveva scarsa importanza. Sebbene tutt' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] istituire manicomi pubblici ebbero un grande influsso sulla legge successiva. Il Committee raccomandò che venisse istituito in 'opportunità per discutere i problemi, instaurare un contatto fisico rassicurante con un terapeuta non minaccioso e un modo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] che potesse essere applicato con lo stesso rigore tanto alla fisica e alla biologia, quanto alla storia del mondo e della un unico, identico apparato di leggi e di meccanismi regolava tutti i fenomeni del mondo fisico e del mondo vivente.
Francesco ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] che si rifà a versioni popolari della cosmologia e della fisica aristoteliche; ulteriori appunti a questa trattazione si trovano anche teorica in questi testi. Il famoso filosofo e dottore di legge andaluso Averroè (520-595/1126-1198), che per la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] prescrizioni delle leggi religiose.
L'esercizio pratico dell'anatomia ci è stato vietato dalle prescrizioni della legge religiosa [ presuppone, almeno nella credenza popolare, l'integrità fisica (attualmente i dottori di teologia risolvono il problema ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....