La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] materia. Di fatto la chimica fu ben presto inglobata dalla fisica e in tal modo ebbe termine l'era dei paracelsiani imprimere la propria 'idea' su una determinata materia. Così si legge nel De fermentatione, del 1656:
La fermentazione è un moto ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di grande unificazione) si potrebbe in qualche modo ritenere conclusa la ricerca delle leggifisiche fondamentali, non tanto perché le eventuali leggi proposte dovrebbero essere considerate comunque corrette ma perché una loro possibile violazione ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] è stato sancito per la prima volta in Italia dalla legge n. 644 del 2 dicembre 1975 e dal successivo regolamento sterilità emotiva che può essere tanto distruttiva quanto la malattia fisica. Ricevere un organo è la testimonianza che in questo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] vitali determinavano, grazie ai movimenti interni dei loro costituenti, le diverse modificazioni delle parti solide. Certo, le leggifisiche si applicavano integralmente ai movimenti dell'essere vivente, sia a quelli delle sue parti fluide sia a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] fanno supporre che la vita mentale dipenda dalla salute fisica e che l'attività della materia organizzata si svolga pure la produzione d'un filo d'erba per via di leggi naturali non ordinate da alcun intento: assolutamente bisogna negare agli uomini ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] è più regolato da un ordine esterno, da una conformità alla legge, la cui infrazione genera sensi di colpa (per cui il ampia di stimoli, detti agenti stressanti, che vanno dagli stimoli fisici come il caldo e il freddo, agli sforzi muscolari, all ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] ecc.) che si situano al di fuori delle regole comunitarie. La legge comunitaria per il 1999 (l. 21 dicembre 1999, nr. 526 capaci di esercitare un effetto biologico benefico per la salute fisica e psichica degli individui.
A queste tendenze in atto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] e nei sanatori che vennero fondati nelle principali località salubri della penisola. Forlanini, che applicò in maniera rigorosa le leggi della fisica al corpo umano, studiò gli scambi gassosi tra aria e sangue ad alta e bassa pressione per mezzo di ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] movement ha contribuito a mitigare non solo la sofferenza fisica dei malati terminali, ma anche quella spirituale. di vista sociale, medico e legale, nonostante il fatto che la legge che la defmiva come un reato non fosse stata modificata. Verso la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] alienato»), curarlo e garantire con il suo internamento che questi non fosse pericoloso fisicamente e socialmente. Tale scopo trovò la sua espressione più compiuta nella legge nr. 36 del 1904 relativa alle «Disposizioni sui manicomi e sugli alienati ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....