MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] millenaria l'uomo ha sempre dato all'educazione fisica come strumento di salute corporea ed equilibrio conferma sincronicamente si contraggono: per ognuna delle fibre vale infatti la legge del "tutto o niente". Ma altri fattori condizionano la ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] dell'attività professionale, la r. ha carattere specialistico: in Italia la legge prevede (d.P.R. n. 185 del 13 febbr. 1964,
Nel centro del CERN di Ginevra, sperimentandosi per impieghi fisici un acceleratore di protoni di 1,2 GeV, è stato ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] È stato osservato che l'entità dei fenomeni fisici primarî, rispetto al numero di atomi esistenti nella , Il concetto di "entropia" applicato alle reazioni cellulari come legge fondamentale di radiobiologia, in La radiologia medica, XXXVI (1950), ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] la tenerezza; in alcuni casi essa sarebbe del tutto assente fisicamente. La conseguenza è che la figlia ''sceglie'' di essere su "intervenute modificazioni dei caratteri sessuali" (art. 1 legge cit.) e sul convincimento del soggetto (maggiorenne) di ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] magnetico dell'EEG in quanto entrambi prendono origine dagli stessi generatori nella corteccia cerebrale. Tuttavia, per le leggi della fisica, esistono sottili differenze fra le due metodiche. L'EEG e il MEG prendono origine dalle fluttuazioni del ...
Leggi Tutto
handicap
Vera Marzi
Impedimento, disagio fisico o mentale
Nato nel mondo del gioco e dello sport, il termine handicap si riferisce alla condizione di svantaggio o di inferiorità nei confronti dei propri [...] normodotato.
Di solito pensiamo all'handicap come a una menomazione fisica o mentale permanente e irreversibile, che rende una persona più con l'intervento dell'insegnante di sostegno. La legge quadro sull'handicap del 1992 ha sostenuto lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] il secondo termine a ónoma, 'nome', o a nómos, 'legge'), l'arte di giudicare il carattere e il comportamento potenziale di la personalità, la moralità e la capacità sia intellettuale che fisica degli individui, sembra evidente che un sovrano e, più ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] in onore di Onasandro, figlio di Onasilo, per esempio, si legge che esso fu approvato unanimemente dall’assemblea, composta in questo caso iniziando da quello consigliato per il mantenimento di un fisico sano e robusto. Le raccomandazioni di Celso si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] ). Questa legge di Natura è individuata nei principî espressi nella Tetrabiblos di Tolomeo, secondo cui le disposizioni naturali dell'individuo, le combinazioni dei suoi umori e la sua complessione fisica sono legati al luogo e al tempo della sua ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] dell'idea che il qi sia l'origine delle componenti fisiche e spirituali del corpo. L'Attività interiore definisce il jing modo analogo nella medicina, soprattutto nel Canone interno, dove si legge, per esempio: "Il cielo è rotondo, la Terra quadrata ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....