Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] di analisi numeriche altamente sofisticate. Questa idea in effetti si presentò ben prima dell’avvento dei calcolatori: le leggifisiche e matematiche formulate da Isaac Newton e dai suoi successori sembrarono poter essere il mezzo per prevedere, in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] della forza motrice (fu forse la prima volta in cui la seconda legge newtoniana del moto fu espressa in coordinate cartesiane ortogonali) e il fattore che è stata definita "a fondamento della moderna fisica teorica" (Gutzwiller 1998, p. 613). Qui ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] termini che non denotano enti realmente esistenti. In tali sistemi cade la legge classica A(a/x) ⊃∃xA che, introducendo la definizione E!a=Def Roberto, La logica quantistica, in: Filosofia della fisica, a cura di Giovanni Boniolo, Milano, Bruno ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] possa ottenere come un=fn(dn), essendo f e fn due opportune leggi di corrispondenza. Allora, se f è differenziabile, l'uso del (d=2) o dello spazio (d=3), molti problemi fisici si possono modellare con il seguente problema matematico: trovare una ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] ν(t) le concentrazioni delle specie X e Y, rispettivamente, dalla legge dell'azione di massa segue
[30] formula
[31] formula.
Poiché in maniera sistematica integrali nei quali compaia db(τ).
In fisica è chiaro fin dall'inizio che vi è un taglio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] punto di vista è particolarmente adatto per i metodi usati in fisica, dove l''area' può essere reinterpretata come massa o energia. è rappresentata da una curva nello spazio S. La legge che governa questa evoluzione è rappresentata da una misura ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] struttura dei polmoni o delle arterie. Quindi è facile rendersi conto che esistono ben definite leggi di scala non solo in molti campi della fisica, ma anche in discipline diverse come la sismologia, la meteorologia, l'economia. In generale, possiamo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] sviluppo dopo il 1870.
Equazioni differenziali e integrali
Numerosi fenomeni fisici, tecnici, biologici, economici, ecc., sono determinati una volta noti uno stato iniziale e una legge di evoluzione, a partire dai quali è possibile calcolare gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] piano, e le loro controparti 'baconiane' come la fisica, che comprendeva l'elettricità e le proprietà fondamentali dell'Illuminismo affermavano di essere letteralmente progressisti, e perciò leggevano la storia come una strada che puntava a loro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] loro parti infinitesime". Si trattava, dunque, di trovare una legge di trasformazione tra due superfici (per es., tra un ellissoide fondamento di una teoria geometrica che parlasse davvero del mondo fisico in cui viviamo. Il fatto che i corpi nello ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....