Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] di atti e documenti (ovvero della loro collocazione fisica) è altra cosa dalla riproduzione, negli atti difensivi verso, equivale ad affidare al giudice, dopo averlo costretto a leggere tutto, la scelta di quanto effettivamente rileva in ordine ai ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] M. -Schiano di Pepe, L., Conflitti di sovranità e di leggi, cit., 46); dall’altro il rafforzamento degli obblighi posti a carico appartengono per una quota superiore a dodici carati a persone fisiche, giuridiche o enti italiani o di altri Paesi dell’ ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] a questa metafora che il linguaggio può trascendere la propria fisicità. Il suo valore simbolico, in particolare, dipende dallo , in Parola alla Difesa, 9, 2016, 159-194).
La proposta di legge è stata approvata il 14 giugno 2017 (A.C. 4368). L’art. ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] torture, stupri o altre forme gravi di violenza psicologica, fisica, sessuale o di genere» (art. 1).
Significative le .2001, n. 231. Si tratta di una modifica del decreto-legge attuata in sede di conversione, che appare invero di decrittazione assai ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] ” (il mondo degli oggetti e degli stati fisici). Questa impostazione si è inoltre efficacemente coniugata con , in Foro amm. – CdS, 2004; Torregrossa G., La tutela del paesaggio nella legge 8 agosto 1985, n. 431, in Riv. giur. ed., 1986, II, 7 ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] cartacee (ad esempio nel caso della fatturazione elettronica)4.
La legge di delegazione ha trovato attuazione nel d.lgs. n. la parola «cittadino», ovunque ricorra, si intende come “persona fisica” e le espressioni «chiunque» e «cittadini e imprese», ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] il limite massimo previsto per lo stesso fatto dalla legge italiana, né superi quella stabilita dalla sentenza straniera cautele per una migliore salvaguardia della integrità psico-fisica e morale del condannato, laddove stabilisce che, qualora ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] del minore a una famiglia). Anzi, nel caso dell’adozione, la legge rimuove il valore costitutivo dello status proprio del fatto generativo e separa, e comprovati motivi attinenti alla salute psico-fisica o per evitare l’unione con persone legate ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] una società, ma può se è una persona fisica), quali siano gli «altri rapporti di natura patrimoniale c.c. (art. 2351, co. 5, c.c.); c) la possibilità che la legge o lo statuto permettano di nominare uno o più sindaci allo Stato o a enti pubblici, ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] di C.M. Bianca, Milano, 1989, 1097).
Il legislatore tributario con le leggi 19.8.1976, n. 569 e la successiva del 13.4.1977, n dunque sul punto ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche per la disciplina attualmente vigente d.P.R. 22.12. ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....