Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] creditore accolta dal regolamento, che include qualsiasi persona fisica a cui sono dovuti o si presume siano n. 745); conv. dell’Aja del 24.10.1956 sulla legge applicabile alle obbligazioni alimentari verso i figli e convenzione dell’Aja del ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] almeno uno dei due soci – siano persone fisiche e soci artigiani secondo i requisiti previsti dall' fall.; l. 8.8.1985, n. 443.
Bibliografia essenziale
Aa.Vv., La legge quadro per l'artigianato (Atti del convegno di Amalfi, 20-21 giugno 1986), in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] importante, perché mette il ricorrente (persona fisica o persona giuridica) in rapporto diretto con permanenti del sistema penale italiano, in Storia d’Italia. Annali, 14, Legge diritto giustizia, a cura di L. Violante, Torino 1998, pp. 487 ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] dell’omesso impedimento di un reato altrui da parte di una persona fisica titolare di un obbligo giuridico impeditivo ex art. 40, co. 2 n. 3, 101 ss. e Guiaineri, La nuova legge inglese anticorruzione, in Diritto penale contemporaneo, 15.4.2011 ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] il pubblico ufficiale fa capire che è pronto a trasgredire la legge, escludendo arbitrariamente un privato da una gara pubblica…), con la esame, invece, esclude radicalmente la rilevanza della violenza fisica nel perimetro dell’art. 317 c.p., in ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] stipulato da una società o da una persona fisica che non sia stata iscritta nel registro delle imprese applicazione ai diritti derivanti da disposizioni inderogabili della legge o di accordi economici collettivi concernenti tutti rapporti di ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] 28.6.1871 che si limitò a mantenere in vigore le leggi e i regolamenti degli Stati preunitari sulla conservazione dei monumenti e T.U. del 1999 che la circoscrive però alle cose fisiche, senza ulteriormente specificarla; resta, dunque, il probelma di ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] ) ivi si trovi, fatte salve le limitazioni spaziali stabilite dalla stessa legge (così, ad esempio, l’art. 7 del d.P.R. elementi: lo status doganale dei beni e la loro presenza fisica in detto territorio (regole speciali valgono per le cessioni di ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] criterio di tassazione del reddito delle persone fisiche e giuridiche il principio del world wide pare consentito anche nella ipotesi di elementi probatori acquisiti in violazioni di leggi dello Stato richiesto (si veda in punto il cd. caso Falciani, ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] -luogo', uno spazio astratto e artificiale, che non risiede nella fisicità di alcun punto terrestre. Il computer non è un mezzo per E che codesto accordo sia capace, fuori da ogni legge statale, di farsi, esso stesso, fonte di giuridica normatività ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....